Nuovi poeti italiani 4, a cura di M. Bersani, Torino, Einaudi, 1995, pp. XI-171
di Vincenzo Bagnoli

 

Scheda bibliografica Torna all'indice completo del numero Salva il frame corrente senza immagini Stampa il frame corrente



L'antologia einaudiana, riproposta l'anno scorso dopo lunga pausa, sceglie anche questa volta voci un po' appartate rispetto alla scena poetica, recuperando così una specie di "azzardo" tradizionale, che in qualche caso ha davvero fatto vincere la scommessa. Ci si augura ora per essa la continuità regolare, e magari un po' più di vigore critico che la renda non tanto l'ambita vetrina elegante (per una sorta di autocompiacimento editoriale), ma un momento di rilievo nelle edizioni di poesia: altri editori infatti si sono mossi o si stanno muovendo attorno a questo territorio, ed è auspicabile che presto la competizione porti ad affinare lo sguardo fino ad un acume capace di svolgere una funzione di autorevole coordinamento. Per ora va invece biasimata una certa disomogeneità, frutto non tanto della varietà di voci decantata nella nota introduttiva del curatore (troppo programmatica per risultare efficace), quanto della non sempre soddisfacente qualità degli esiti proposti. Forse troppe le voci e poco lo spazio lasciato ad ognuna: aumenta il disorientamento e non si capisce il senso di certe presenze o assenze. La sensazione finale è che, fatta eccezione per Nicola Gardini e Pietro Mazzone (che spiccano davvero per la capacità di proporsi, di farsi ascoltare, di raccontare) ci si trovi davanti ad onesti esercizi dotati di un certo garbo ma di poco spessore e ancor meno interesse per un pubblico, quello della poesia, che forse ha bisogno di qualcosa che sappia meritare la sua attenzione.

 

Precedente Successivo Scheda bibliografica Torna all'inizio della recensione Torna all'indice completo del numero


Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 1997-1999

<http://www3.unibo.it/boll900/numeri/1997-i/Bagnoli2.html>

Gennaio-giugno 1997, n. 1