Rosalma Salina Borello, Testo, intertesto, ipertesto. Proposte teoriche e percorsi di lettura, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 414.

All'origine del percorso che si sviluppa in Testo, intertesto, ipertesto, si pone la questione dell'intertestualità, analizzata principalmente secondo le proposte di Bachtin e della Kristeva. Ma queste pagine costituiscono il preludio ad una riflessione più ampia sul problema dei generi e sulle forme di «riscrittura» – parodia, pastiche, travestimento – in relazione al testo da imitare o trasformare, il cosiddetto «ipertesto teorico». In tale prospettiva si definisce anche la questione del recupero della tradizione e della reinvenzione dei classici, e al tempo stesso acquista rilievo la nozione di trasgressione del canone. Si configura così un intreccio europeo, dal Rinascimento alla contemporaneità, che in questo caso si inaugura con d'Annunzio pasticheur e la parodia dello stilnovo realizzata da Gozzano nelle Dolci rime. Attraverso un complesso gioco di rimandi l'indagine si sofferma poi sul rapporto tra umorismo pirandelliano e romanticismo tedesco, insistendo in particolare sulla metafora del «germe» vivente dell'opera, ripresa dal Génie dans l'art di Séailles. Seguono pagine su Pasolini e la riscrittura del mito di Edipo, intesa come «corrosione del tragico», con riferimento anche alle interpretazioni di Gide e Cocteau, e si scopre nella poesia di Quasimodo una sorta di straniamento dell'eredità classica. Pagine fondamentali sono infine dedicate a Ungaretti traduttore – a sua volta tradotto da Paul Celan e Ingeborg Bachmann – dove emerge la questione della traduzione come poesia della poesia, secondo la nota definizione di Novalis, e si prende in esame il motivo del viaggio, intimamente congiunto alla poesia di Baudelaire, Apollinaire, e forse al Wanderer della tradizione tedesca. E così, in un orizzonte europeo, seguendo le diramazioni di intricati sentieri ipertestuali, si compone e si illumina una trama di relazione che riflette un'immagine straordinariamente complessa e dinamica della letteratura.

Daniela Baroncini

Precedente Successivo Torna all'indice del numero Torna all'inizio dell'articolo


Bollettino '900 - Electronic Newsletter of '900 Italian Literature - © 2000

2000, n. 1-2