![]() Note: 1 U. Dotti, Borghesia e realismo nell'opera di Alberto Moravia e di Carlo Emilio Gadda, in Id., Gli scrittori e la storia. La narrativa dell'Italia unita e le trasformazioni del romanzo (da Verga a oggi), Torino, Aragno, 2012, p. 97. 2 A. Moravia, Gli indifferenti, Milano, Bompiani, 20194 [Milano, Alpes, 19291], p. 14. 3 U. Dotti, Borghesia e realismo, cit., p. 103. 4 Ivi, p. 100. 5 A. Moravia, Ricordo de «Gli indifferenti», in «La Nuova Europa», a. II, n. 44, novembre 1945, p. 5. 6 Ibid. 7 U. Dotti, Borghesia e realismo, cit., p. 101. 8 A. Moravia, Ricordo de «Gli indifferenti», cit., p. 5. 9 Cfr. M. Basili, Decadenza della classe borghese negli «Indifferenti» e in «Der Gehülfe», in C. Bertoni e C. Lombardi (a cura di), Alberto Moravia, cit., pp. 59-64. 10 E. Hobsbawm, The Age of Empire: 1875-1914, London, Weidenfeld & Nicolson, 1987; trad. it. di F. Salvatorelli, L'Età degli imperi (1875-1914), Roma-Bari, Laterza, 1987, p. 205. 11 P. Anderson, The Notion of Bourgeois Revolution (1976), in Id., English Questions, London, Verso, 1992, p. 122. 12 Cfr. M. Weber, Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus, in «Archiv für Sozialwissenschaften und Sozialpolitik», Bd. XXI, Juni 1905, p. 44. 13 E. Meiksins Wood, The Origin of Capitalism: A Longer View, London, Verso, 2002 [New York, Monthly Review Press, 19991], p. 63. 14 P. Gay, The Bourgeois Experience: Victoria to Freud, vol. V. Pleasure Wars, New York, Norton, 1998, p. 238. 15 F. Moretti, Il borghese. Tra storia e letteratura, Einaudi, Torino, 2017, p. 5. 16 Cfr. M. Sanfilippo, Il "Generone" nella società romana dei secoli XVIII-XX, Roma, Edilazio, 2005. 17 Cfr. C. Levi, Roma fuggitiva. Scritti 1951-1963, Roma, Donzelli, 2011. 18 G. Fink, Commedia, in «Enciclopedia del cinema Treccani», 2003, <http://www.treccani.it/enciclopedia/commedia> (30 novembre 2020). 19 S. Grmek Germani, Mario Camerini, Milano, Il Castoro, 1980, p. 21. 20 G. Canova, Nobili o pezzenti, borghesi mai. L'inconfessabile ripulsa del cinema italiano per la borghesia, in «81⁄2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano», luglio 2018, n. 39, p. 7. 21 Ibid. 22 Cfr. S. Parigi, Fisiologia dell'immagine. Il pensiero di Cesare Zavattini, Torino, Lindau, 2006. 23 F. Rabissi, L'occhio politico e visionario del cinema italiano contemporaneo, Milano-Udine, Mimesis, 2020, p. 41. 24 G. Canova, Nobili o pezzenti, borghesi mai, cit., p. 7. 25 A. Abruzzese, intervistato in Nuccio Guerino Bovalino, Il precipizio del presente, in «81⁄2», n. 39, luglio 2018, p. 23. 26 S. Ricossa, Straborghese, Milano, Editoriale Nuova, 1980, p. 5. 27 Cfr. F. Curi, Il corpo, il sesso. Per un'introduzione a Moravia, in «Poetiche», n. 1-2 , 2008, pp. 5-73. 28 Cfr. P. Bertetto, Il conformista, in «Enciclopedia del Cinema Treccani», 2004, <http://www.treccani.it/enciclopedia/il-conformista_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/> (11 dicembre 2020). 29 A.G. Mancino, Nessuno ci può giudicare. La borghesia nel cinema d'autore, in «81⁄2», n. 39, luglio 2018, p. 10. 30 T. Subini, Il caso de «La dolce vita», in R. Eugeni e D.E. Viganò (a cura di), Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, vol. 2, Dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Roma, EdS, 2006, p. 239. 31 Cfr. M. Cabona, A cinquant'anni la «Dolce Vita» non è ancora finita, in «Il Giornale», 30 gennaio 2010, p. 21. 32 A. Moravia, Cronaca di un amore, in «L'Europeo», 3 dicembre 1950, p. 9. 33 Cfr. A. Pezzotta, «L'eclisse» di Michelangelo Antonioni in dvd. Come far scomparire la Vitti e Delon, in «Il Corriere della Sera», 27 dicembre 2004, p. 23. 34 J. A. Schumpeter, Capitalism, Socialism and Democracy, New York, Harper & Brothers, 1942; trad. it. di E. Zuffi, Capitalismo, socialismo e democrazia, Etas, Milano 2001, p. 140. 35 Ibid. 36 Ivi, p. 129. 37 F. Moretti, Il borghese, cit., p. 13. 38 Ivi, p. 18. 39 U. Dotti, Borghesia e realismo, cit., p. 104. 40 Ivi, p. 105. 41 Cfr. A. Passeri, Il cinema, la palazzina e la borghesia romana, conferenza a «L'Isola del Cinema (XXV edizione)», Schermo Tevere - Isola Tiberina (Roma), 15 luglio 2019. 42 G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento. Quaderni inediti, Milano, Garzanti, 1971, p. 9. 43 S. Ciavatta, Moravia, Roma e la Grande Indifferenza, in «Europa quotidiano», 4 agosto 2013, <https://www.democratica.com/europaquotidiano/moravia-roma-e-la-grande-indifferenza/> (14 novembre 2020). 44 A. Moravia, in E. Siciliano, Alberto Moravia. Vita, parole, idee di un romanziere, Milano, Bompiani, 1982, p. 32. 45 A. Moravia, Delusione di Roma, in D. Bellezza et. al., Contro Roma, Milano, Bompiani, 1975, p. 53. 46 F. Abbate, Roma. Guida non conformista alla città, Roma, Cooper, 2007, p. 206. 47 A. Mellone, Romani. Guida immaginaria agli abitanti della Capitale, Venezia, Marsilio, 2012, p. 79. 48 B. Groethuysen, Origines de l'esprit bourgeois en France. I. L'Église et la bourgeoisie, Paris, Gallimard, 1927; trad. it. di A. Forti, Origini dello spirito borghese in Francia. La Chiesa e la borghesia, Torino, Einaudi, 1977, p. 11. 49 J. Mill, An Essay on Government, Cambridge University Press, Cambridge 19372 [London, Baldwin, 18241], p. 73. 50 A. Moravia, Un film a episodi. L'uomo medio sotto il bisturi, in «L'Espresso», 3 marzo 1963, p. 13. 51 Ibid. 52 Cfr. P. Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Milano, il Saggiatore, 2009, pp. 172-175. 53 A. Pezzotta, Ridicoli mostruosi repellenti, in «81⁄2», n. 39, luglio 2018, p. 13. 54 R. Sonego, in T. Sanguineti, Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema, Milano, Adelphi, 2015, p. 45. 55 Cfr. D. Dottorini, Il sorpasso, in «Enciclopedia Treccani del Cinema», 2004, <https://www.treccani.it/enciclopedia/il-sorpasso_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/> (4 dicembre 2020). 56 A. Mellone, Romani, cit., p. 147. 57 A. Pezzotta, Ridicoli mostruosi repellenti, cit., p. 13. 58 G. Canova, Nobili o pezzenti, borghesi mai, cit., p. 7. 59 Cfr. E. De Amicis, Impressioni di Roma, Firenze, Faverio, 1870. 60 A. Mellone, Romani, cit., p. 67. 61 Cfr. R.F. Harney, The Last Crusade: France and the Papal Army of 1860, Berkeley, University of California, 1966, p. 22. 62 L. De Franceschi, Lo sguardo eclettico: il cinema di Mario Monicelli, Venezia, Marsilio, 2001, p. 298. 63 G.P. Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003), Torino, Einaudi, 2003, p. 362. 64 A. Pezzotta, Ridicoli mostruosi repellenti, cit., p. 13. 65 A. Statera, Spqr (così Bossi ha reinventato la questione romana), in «Venerdì di Repubblica», 5 novembre 2010, p. 9. 66 Cfr. C. Dau Novelli, La città nazionale. Roma capitale di una nuova élite (1870-1915), Roma, Carocci, 2011. 67 A. Mellone, Romani, cit., p. 181. 68 V. Vidotto, Roma contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2006, p. 351. 69 A. Mellone, Romani, cit., p. 185. 70 Cfr. A. O'Leary, Fenomenologia del cinepanettone, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013. 71 C. Uva e M. Picchi, Destra e sinistra nel cinema italiano: film e immaginario politico dagli anni '60 al nuovo millennio, Roma, Edizioni Interculturali, 2006, pp. 134-135. 72 E. Vanzina, Noi Romani, in Id., La vita è buffa, Roma, Gremese, 2000, p. 8. 73 R. Moccagatta, "Moderno un par de palle!" I tanti borghesi piccoli piccoli del cinema vanziniano, «81⁄2», luglio 2018, n. 39, pp. 14-15. 74 S. Petrignani, in S. Ciavatta, Moravia, Roma, cit. 75 L. Faienza, "Franco Moretti, Il borghese. Tra storia e letteratura" (recensione), in «Oblio», a. VIII, n. 32, inverno 2018, p. 302. 76 M. Weber, Der Nationalstaat und die Volkswirtschaftspolitik, Freiburg Akademische Verlagsbuchhandlung, 1895; trad. it. di A. Cariolato e E. Fongaro, Scritti politici, Donzelli, Roma 1998, pp. 23-24. 77 I. Wallerstein, The Bourgeois(ie) as Concept and Reality, in «New Left Review», a. I, n. 167, 1988, p. 98. 78 F. Moretti, Il borghese, cit., p. 4. 79 Cfr. A. Bonomi, M. Cacciari e G. De Rita, Che fine ha fatto la borghesia? Dialogo sulla nuova classe dirigente in Italia, Torino, Einaudi, 2004. 80 E. Zaccagnini, La borghesia al proletariato, il proletariato alla borghesia, in «Schermaglie, cinema, inoltre», 28 novembre 2007, <http://www.schermaglie.it/la-borghesia-al-proletariato-il-proletariato-alla-borghesia/> (2 ottobre 2021). 81 Cfr. L. Malerba, Fantasmi romani, Milano, Mondadori, 2006. 82 F. Giuliani, E Muccino si ricorda di Roma, in «la Repubblica», 5 febbraio 2003, p. 14. 83 E. Zaccagnini, La borghesia al proletariato, cit. 84 A. Pascale, Questo è il paese che non amo, Roma, Minimum fax, 2010, pp. 109-110. 85 S. Gastaldi, La grande debolezza de «La Grande Bellezza», in «ilfattoquotidiano.it», 13 gennaio 2014, <https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/la-grande-debolezza-della-grande-bellezza/840729/> (31 ottobre 2020). 86 S. Ciavatta, Moravia, Roma, cit. 87 V. Cerami, intervistato in Curzio Maltese, La lunga "notte bianca" della Roma neobarocca, in «la Repubblica», 12 maggio 2007, p. 16. 88 T. Ciabatti, in S. Ciavatta, Moravia, Roma, cit. 89 Cfr. C. Bertoni e C. Lombardi (a cura di), Alberto Moravia. L'attenzione inesauribile, Milano-Udine, Mimesis, 2018, pp. 9-10. 90 L. Marchese, in L. Faienza, L. Marchese, V. Merola e G. Simonetti (a cura di), «Gli indifferenti»: romanzo di oggi (1929-2019), Convegno internazionale, Università degli Studi dell'Aquila, 11-12 dicembre 2019. 91 Cfr. L. Faienza, L. Marchese, V. Merola e G. Simonetti (a cura di), «Gli indifferenti», cit. 92 C. Bertoni, in L. Faienza, L. Marchese, V. Merola e G. Simonetti (a cura di), «Gli indifferenti», cit. 93 C. Maselli, in G. Gallozzi, Ritratto di borghesia morente. Maselli racconta i suoi «Indifferenti» riproposti per i suoi 90 anni, in «BookCiak Magazine», 6 dicembre 2020, <https://www.bookciakmagazine.it/ritratto-borghesia-morente-al-festival-lecce-maselli-racconta-sui-indifferenti/> (22 dicembre 2020). 94 C. Bertoni e C. Lombardi (a cura di), Alberto Moravia, cit., pp. 21-22. 95 F. Rabissi, L'occhio politico e visionario, cit., p. 9. 96 E. Zaccagnini, La borghesia al proletariato, cit. 97 U. Dotti, Borghesia e realismo, cit., p. 112. 98 Ibid. 99 Cfr. E. Siciliano, Indifferenza e speranza, introduzione ad A. Moravia, Opere/1. Romanzi e racconti 1927-1940, Milano, Bompiani, 2000, p. XI. 100 A. Grandelis, Indifferenti, moderni, attuali, nota critica ad A. Moravia, Gli indifferenti, Milano, Bompiani, 2019, p. 298. Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2022 <http://www.boll900.it/2022-i/Lepratto.html> gennaio-maggio 2022, n. 1-2 |