![]() Note: 1 Cfr. U. Carpi, Bolscevico immaginista. Comunismo e avanguardie artistiche nell'Italia degli anni venti, Napoli, Liguori, 1981. 2 Cfr. C. Benussi, Introduzione a Il punto su: Moravia, a cura di C. Benussi, Roma Bari, Laterza, 1987, pp. 69-70. 3 Cfr. L. Desideri, Realtà e immaginazione nei primi racconti di Moravia, in «Filologia e critica», a. III, fasc. II e III, maggio-dicembre 1978. 4 U. Carpi, L'esordio «avanguardistico» di Moravia, in «Critica letteraria», a. X, n. 34, 1982, p. 79. 5 Citato in E. Siciliano, Alberto Moravia, vita, parole e idee di un romanziere, Milano, Bompiani, 1982, p. 68. 6 Cfr. Moravia. Intervista sullo scrittore scomodo, a cura di N. Ajello, Roma-Bari, Laterza, 1978, p. 107. 7 D. Maraini, E tu chi eri?, Moravia, Milano, Bompiani, 1973, pp. 160-61. 8 A. Pincherle (A. Moravia), C'è una crisi del romanzo? in «La Fiera Letteraria», 9 ottobre, 1927, n. 41, p. 1.; ora in «Belfagor», a. XXXVII, 31 marzo 1982, p. 211. 9 F. Orlando, Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme, Torino, Einaudi, 2017, p. 22. 10 Ivi, pp. 117-118. 11 A. Moravia, Se è questa la giovinezza vorrei che passasse presto. Lettere (1926-1940), a cura di A. Grandelis, Milano, Bompiani, 2015, p. 14. 12 E questa non sarà soltanto condizione presente negli Indifferenti, ma nel tempo, prenderà altre pieghe visionarie e differenti angosce (a partire dalle Ambizioni sbagliate) come nota bene Longobardi: «il suo significato è stato anche quello di innestare il realismo magico o surrealismo senz'altro in una problematica nostra degli anni dopo il '35», in F. Longobardi, Moravia, i sogni, in «aut aut», n. 31, 1956, p. 42. 13 G. Manganelli, Pinocchio: un libro parallelo, Milano, Adelphi, p. 8. 14 P.P. Pasolini, Petrolio in Id., Romanzi e racconti, 1962-75, a cura di W. Siti e S. De Laude, Milano, Mondadori, 1998, vol. II, p. 1562. 15 Cfr. A. La Torre, La magia della scrittura. Moravia, Malerba, Sanguineti, Roma, Bulzoni, 1987, p. 14. 16 Cit. in S. Lazzarin, Spettralità: teoria e storia di un tema nella tradizione letteraria otto-novecentesca, in E. Puglia, M. Fusillo, S. Lazzarin, A. M. Mangini (a cura di), Ritorni spettrali. Storie e teorie della spettralità senza fantasmi, Bologna, Il Mulino, 2018, p. 136. 17 F. Longobardi, Moravia, i sogni, cit., p. 42. 18 Ivi, p. 38; Lettera a Umberto Morra di Lavriano, Solda, agosto 1927. 19 S. Lazzarin, Spettralità: teoria e storia di un tema nella tradizione letteraria otto-novecentesca, cit., p. 132. 20 E. Siciliano, Alberto Moravia, vita, parole e idee di un romanziere, cit., p. 182. 21 Citato in L. Strappini, Gli Indifferenti di Alberto Moravia, in Letteratura Italiana, Le opere, IV. Il Novecento, I. L'età della crisi, Torino, Einaudi, 1995, p. 678. 22 Cfr. E. Sanguineti, Alberto Moravia, Milano, Mursia, 1962, p. 22. 23 S. Freud, Il perturbante, in Id., Opere. L'Io e l'Es e altri scritti 1917-1923, vol. 9, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, p. 82. 24 S. Solmi, Gli indifferenti tra immaginazione e realtà, in Il punto su: Moravia, a cura di C. Benussi, Roma-Bari, Laterza, 1987, p. 122. 25 G.A. Borgese, Gli Indifferenti, in «Corriere della Sera», 21 luglio 1929; ora in Giornalismo italiano, vol. II (1901-1939), a cura e con un saggio introduttivo di F. Contorbia, Milano, Meridiani Mondadori, 2007, pp. 1287-1293 (p. 1288-89); ma anche in L. Desideri, Le recensioni del 1929, appendice critica a A. Moravia, Gli indifferenti, Milano, Bompiani, 2007. 26 Cfr. M. Meriggi, Pioggia, Alberto Moravia, gli Indifferenti, 1929, in Il romanzo, Lezioni, a cura di F. Moretti, P.V. Mengaldo, E. Franco, Torino, Einaudi, 2003, vol. V, pp. 477. Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2022 <http://www.boll900.it/2022-i/Ajello.html> gennaio-maggio 2022, n. 1-2 |