Salva il frame corrente senza immagini Stampa il frame corrente

Note:


1  Tradotto in Italia nel 1997 a cura di M. De Michiel e A. Ponzio.

2  Mentre è del 1968 la traduzione italiana Einaudi Dostoevskij, Poetica e stilistica.

3  Inserito in Estetica e romanzo, Einaudi, 1979, pp. 67-230.

4  Sempre contenuto in Estetica e romanzo, pp. 231-405.

5  Testo poi inserito in Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), pp. 601-619.

6  Raccolto in Enciclopedia del Novecento, II, 1977, pp. 780-801, e successivamente in Ultimi esercizi ed elzeviri (1968-1987), pp. 41-105.

7  Curiosità non priva d'interesse: Contini usa il sistema nome-data, usato di solito quando c'è una bibliografia, ma si dimentica di citare Bachtin nella bibliografia finale.

8  Definito «la miglio storia del romanzo antico» (Bachtin, Estetica e romanzo 446).

9  L'attributo si riferisce alla retorica della seconda Sofistica, che va dalla fine del I secolo e.v. sino alla fine del III. Bachtin si rifà alla Teorija romana di Boris A. Grifcov (Mosca 1927).

10  Si veda ad esempio Preliminari sulla lingua del Petrarca (1951), poi in Varianti e altra linguistica, pp. 169-192.


Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2014

<http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2014-i/Segre.html>

Giugno-dicembre 2014, n. 1-2