![]() ![]() Note: 1 Si vedano almeno A. Sala, Dino Buzzati pittore, in Dino Buzzati, Atti del convegno di Venezia, Fondazione Cini, 3-4 novembre 1980, a cura di A. Fontanella, Firenze, Olschki, 1982, pp. 305-311; di A. Laganà Gion, Caratteri unitari nell’opera di Buzzati: i rapporti tra letteratura e pittura, in Dino Buzzati, cit., pp. 290-304; Una pittura esistenziale su uno sfondo naïf e Rapporti fra letteratura e pittura, in Dino Buzzati. Un autore da rileggere, Venezia, Corbo & Fiore, 1983, pp. 89-109; M. Ferrari, L’immaginario dipinto, in Dino Buzzati. La donna, la città, l’inferno, a cura di M. Ferrari, Treviso, Canova, 1997, pp. 15-18. 2 J. Rawson, La lingua dei colori in Buzzati, in Il pianeta Buzzati, Atti del Convegno internazionale, Feltre-Belluno, 12-15 ottobre 1989, a cura di N. Giannetto, Milano, Mondadori, 1992, pp. 285-292. 3 Cfr. N. Comar, Dino Buzzati, catalogo dell’opera pittorica, Gorizia, Edizioni della Laguna, 2006, p. 17: «Quando si laurea, nel 1928, Buzzati lavora già da alcuni mesi al "Corriere della Sera". Nel frattempo, e ancora in futuro, la pittura resta una passione a margine, non coltivata da un punto di vista tecnico e accademico, ma non per questo rinnegata. Anche se in effetti poche le opere sicuramente databili tra gli anni ’30 e ’50 […] è risaputo che Buzzati ha sempre continuato a dipingere e disegnare». 4 Cfr. Id., La funzione paratestuale di titoli e didascalie, p. 27: «nei suoi scritti vi è un eccesso di descrizione che nega di fatto la comprensione del contesto e quindi del senso». 5 Cfr. A. Laganà Gion, Dino Buzzati: un autore da rileggere, cit., p. 71. 6 Cfr. G. Ioli, Parola di Buzzati, in Il pianeta Buzzati, cit., p. 276-277: «Il resoconto di un soggetto – dichiara l’autore in un’intervista – "dev’essere nudo, semplice, quasi burocratico". Ed ecco perché Buzzati sente l’esigenza di supporti e di stampelle visive per le sue parole». 7 Cfr. M. Corti, Reale e realismi, in Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, a cura di A. Asor Rosa, Einaudi, Torino, 2000, p. 417. 8 Cfr. G. Afeltra, Dino Buzzati al «Corriere della Sera» e al «Corriere d’informazione», in AA.VV., Buzzati giornalista, Atti del Convegno internazionale, Feltre, 18-21 maggio 1995, a cura di N. Giannetto, Mondadori, Milano, 200, p. 18. Vedi anche L. Viganò, Buzzati: la vocazione per la «nera», in La «nera» di Dino Buzzati. Crimini e misteri, a cura di L. Viganò, Mondadori, Milano, 2002, p. XI. 9 Y. Panafieu, Dino Buzzati: un autoritratto, Mondadori, Milano, 1973, p. 66. 10 F. Giromini, Pittura e fumetto: dalla pop art all’ultrapop, in N. Giannetto (a cura di), "Poema a fumetti" di Dino Buzzati nella cultura degli anni ’60 tra fumetto fotografia e arti visive, Atti del Convegno internazionale, Feltre-Belluno, 12-14 settembre, Mondadori, Milano, 2005, pp. 87-88. 11 Y. Panafieu, Dino Buzzati…, cit., p. 154. 12 Si veda M.-H. Caspar, Récit iniziatique et discours sur la violence du pouvoir (Il segreto del Bosco vecchio), Nanterre, Université de Paris X, 1982. 13 N. Giannetto, La parola scritta nei dipinti e nei disegni di Buzzati, in L. Cavadini (a cura di), Dino Buzzati – parole e colori, catalogo della mostra, Cernobbio, 7 aprile-1 luglio 2001, Comune di Cernobbio, 2001, p. 17. 14 &D. Buzzati, Il grande ritratto, Mondadori, Milano, 1983, p. 97. Vedi anche G. Ioli, Parola di Buzzati, cit., p. 275. 15 Cfr. G. Debenedetti, Dino Buzzati, premio Strega, in «La Fiera Letteraria», 20 luglio 1958. 16 D. Buzzati, Il critico d’arte, in id., Sessanta racconti, Mondadori, Milano, 1994, pp. 508-509. 17 Cfr. A. Macchetto, Buzzati critico d’arte del «Corriere della Sera»: bibliografia 1967-1971, in «Studi buzzatiani», VI, 2001, pp. 137-165. 18 D. Buzzati, Il critico d’arte, cit., p. 509. 19 Ivi, p. 510. 20 Cfr. E. Carli Dino Buzzati, Milano, Martello, 1961. 21 Cfr. A. Veronese Arslan, Invito alla lettura di Buzzati, Mursia, Milano, p. 80. 22 Cfr. D. Buzzati, Il segreto del Bosco Vecchio, Mondadori, Milano, p. 113 e ss.: «Eppure verrà un giorno, non so quando precisamente, forse tra qualche mese, forse l’anno prossimo, forse anche tra due anni, verrà un giorno, ricordatelo, mi par già di vederti, ne ho visti troppi ormai di uomini... ecco, tu verrai al bosco, girerai tra le piante, ti siederai con le mani in tasca, continuerai a guardarti attorno, poi te ne andrai via annoiato». 23 Id., La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Mondadori, Milano, p. 25. 24 Cfr. I. Crotti, Dino Buzzati, La Nuova Italia, Firenze, 1977, pp. 50-51: «Da sottolineare una componente "enigmistica" che ricollega il testo alla letteratura del gioco ed a quella per l’infanzia, ma che si riconnette anche a taluni canoni carismatici della letteratura "gialla"; [...] l’autore qui nasconde nei disegni sparsi nel testo la figuretta stilizzata di tal prof. De Ambrosiis ed invita il lettore a scoprirla». 25 Ivi, p. 44. 26 Buzzati riproporrà il motivo del "Gatto Mammone" nel 1970, nella serie di ex-voto che compongono I miracoli di Val Morel, esposti alla Galleria Naviglio di Venezia. Cfr.: D. Buzzati, I miracoli di Val Morel, Garzanti, Milano, 1971; N. Comar, Dino Buzzati…, cit., p. 250. 27 Ivi, p. 53. Buzzati fa altri "scherzi" simili lungo il testo: a p. 64 indica il prof. De Ambrosiis nella relativa tavola: «guardatelo, trema perfino la barba», particolare che evidentemente non può venir descritto dalla figura; a p. 97 si legge «laggiù a destra compaiono alcuni pescatori», ma nella tavola non si vedono. 28 Dino Buzzati pittore, a cura di R. Carrieri, Edizioni del Libraio di via S. Andrea, Milano, 1977, s.p. 29 Cfr. A. Colombo, Tecniche buzzatiane. Sui traguardi della parodia ne "La peste motoria", in Il pianeta Buzzati, cit., pp. 495-506; Id., Buzzati fra parodia e critica: sul manzonismo della "Peste motoria", in «Studi e problemi di critica testuale», n. 42, aprile 1991. 30 Cfr. D. Del Giudice, Gli incubi di Buzzati, in «Paese Sera», 29 ottobre 1971. 31 D. Buzzati, Poema a fumetti, Mondadori, Milano, 2003. 32 Cfr. Poema a fumetti di Dino Buzzati nella cultura degli anni ’60 tra fumetto, fotografia e arti visive, atti del convegno internazionale Feltre-Belluno, 12-14 settembre 2002, a cura di N. Giannetto, Mondadori, Milano, 2005; Dopo Buzzati: artisti tra pittura e fumetto, a cura di R. Roda, Sometti, Mantova, 2002; N. Giannetto, Ma cos’è "Poema a fumetti"?, in Buzzati 1969…, cit.; A. Veronese Arslan, "Poema a fumetti", in Invito alla lettura…, cit., pp. 106-107; G. Nascimbeni, Buzzati a fumetti, in «Epoca», 19 ottobre 1969; E. Falqui, I fumetti di Buzzati, in «Il Tempo», 14 novembre 1969; L. Gigli, Quando i fumetti diventano poesia, in «Gazzetta del Popolo», 16 gennaio 1970; S. Castelli, Fumetti di Buzzati, in «Avanti!», 22 febbraio 1970. 33 Cfr. M.E. Zucco, Fonti iconografiche della pittura di Dino Buzzati, in «Studi buzzatiani», II, 1997; A. del Puppo, Buzzati 1969: il "Poema" e la pittura, in M. Ferrari (a cura di), Buzzati 1969, il laboratorio di "Poema a fumetti", Mazzotta, Milano, 2002. 34 A questo proposito vedi G. Gargiulo, Il lettore degli anni Settanta nel «Cut-up» di «Poema a fumetti», in Il pianeta Buzzati, cit., pp. 293-306. 35 Sul rapporto tra Buzzati e la montagna si vedano almeno P. Mezeaud, Dino Buzzati et la montagne, in «Cahiers Dino Buzzati», 3, 1979; I. Crotti, Le montagne geografiche e metafisiche di Buzzati, in Montagna e letteratura, a cura di A. Audisio e R. Rinaldi, Torino, Museo Nazionale della Montagna, 1983, pp. 195-199; Le montagne di Buzzati fra vissuto e rappresentazione. Montagne di vetro, di pietra, di carta, Filmfestival Internazionale Montagna Esplorazione Avventura "Città di Trento", Atti della tavola rotonda, 6 maggio 1993, Torino, Vivalda, 1994; N. Giannetto, Montagne di pietra, di vetro, di carta, in Il sudario delle caligini. Significato e fortuna dell’opera buzzatiana, Firenze, Olschki, 1996; Le Alpi di Buzzati, in «Quaderni del Centro Studi Buzzati», 2, Roma-Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2002; L. De Anna, Dino Buzzati e il segreto della montagna, Verbania, Tararà edizioni, 1997. 36 Sulla riscrittura buzzatiana del mito si veda G. Dalla Corte, Orfeo a fumetti nella Milano pop dell’ultimo Buzzati, in «Il Gazzettino», 16 novembre 1969; F. Giannessi, Orfeo ed Euridice oggi, a fumetti, in «La Stampa», 16 novembre 1969; A. Sala, Orfeo con chitarra, in «Corriere d’informazione», 26-27 novembre 1969; A. De Lorenzi, Orfeo cantautore a Milano, in «Il Messaggero veneto», 7 dicembre 1969; C. Quarantotto, Orfeo a fumetti, in «Roma», 11 dicembre 1969. 37 Cfr. V. Lisiani, L’aldilà di Dino Buzzati, in «La Notte», 13 novembre 1969. 38 Cfr. D. Buzzati, La scoperta di De Chirico, in «Corriere della Sera», 17 luglio 1968, p. 3. 39 Cfr. R. De Fusco, Reale, surreale e virtuale nella storia dell’architettura, in Id., Storia dell’architettura, Laterza, Roma-Bari, 1982. 40 Cfr. Y. Panafieu, Circe, Pentesilea ed Eura, in "Poema a fumetti" di Dino Buzzati nella cultura degli anni ’60, cit., pp. 115-128. 41 Sui Miracoli di Val Morel vedi A.P. Zugni Tauro, L’affabulazione fantastica ne «I miracoli di Val Morel», in Il pianeta Buzzati, cit., pp. 341-371; G. Pampaloni, Buzzati uno e due, in «Corriere della Sera», 19 dicembre 1971. 42 Sul linguaggio degli "ex voto" buzzatiani, si tengano presenti di Roberta Coglitore, Storie dipinte: gli ex voto di Dino Buzzati, Palermo, Edizioni di passaggio, 2012; I miracoli di Buzzati tra scrittura e pittura, I.1 (2011), <http://www.Between-journal.it/>. Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2014 <http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2014-i/Daniele.html> Giugno-dicembre 2014, n. 1-2 |