![]() ![]() Note: 1 U. Artioli, C. Bene, Un dio assente, Milano, Medusa, 2006, soprattutto pp. 131 sgg. 2 Il Gruppo 63 quarant'anni dopo, Bologna, Pendragon, 2005, pp. 64 e 267. Utile, per un quadro d'insieme, V. Levato, Lo sperimentalismo tra Pasolini e la neoavanguardia, Soveria Manelli, Rubbettino, 2002. 3 A. Belyj, Glossolalia. Poema sul suono, a cura di G. Giuliano, Milano, Medusa, 2006, p. 57. 4 Cfr. M. Palladini, Carmelo Bene - Emilio Villa, www.absolutepoetry.org/Carmelo-Bene-Emilio-Villa. 5 A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi, 2000, pp. 14, 176, 225. 6 Ibidem, p. 225. 7 Ch. Olson, Mayan letters, London, Cape, 1968, p. 26. Il verso proiettivo, nella traduzione di Aldo Tagliaferri, uscì sul «Verri», V, 1961, n. 1, pp. 9-23. 8 E. Villa, L'arte dell'uomo primordiale, a cura di A. Tagliaferri, Milano, SE, 2005, pp. 24 e 57. 9 G. Grana, Genio orfico di Emilio Villa, Milano, Marzorati, 1993, p. 559. 10 A. Spatola, Il poema Stalin, in Il pubblico della poesia. Trent'anni dopo, a cura di A. Berardinelli e F. Cordelli, Roma, Castelvecchi, 2004, pp. 149-150. 11 L. Irigaray, Speculum, a cura di L. Muraro, Milano, Feltrinelli, 1974, p. 139. 12 Per un quadro d'insieme, si veda Non sempre ricordano, a cura di C. Bello Minciacchi, Firenze, Le Lettere, 2009. 13 T. Bisanti, L'opera plurilingue di Amelia Rosselli, Pisa, ETS, 2007, p. 11. Libro pregevole, di grande chiarezza, al quale molto deve questa mia lettura. 14 Ibidem, p. 30. 15 A. Rosselli, La libellula e altri scritti, SE, Milano, 1985, p. 29. 16 Cfr. P. Bürger, Teoria dell'avanguardia, Torino, Bollati Boringhieri, 1990. 17 G. Manganelli, Hilarotragoedia, Milano, Adelphi, 2008, pp. 76-77. 18 A. Berardinelli, F. Cordelli, Il pubblico della poesia, Roma, Castelvecchi, 1975, p. 141. Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2013 <http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2013-i/Veronesi.html> Giugno-dicembre 2013, n. 1-2 |