Salva il frame corrente senza immagini Stampa il frame corrente

Note:


1  La scrittrice napoletana Fabrizia Ramondino (1936-2008) è nota oltre che per le indiscusse doti letterarie anche per l’impegno politico e sociale che, a partire dagli anni ’60, ha caratterizzato tutta la sua vita e la sua produzione artistica. Tra le ultime battaglie ricordiamo quella degli anni ’90 per la liberazione del popolo Saharawi o il lavoro fatto tra le donne del Centro Donna Salute Mentale di Trieste, le cui testimonianze sono raccolte nel volume Passaggio a Trieste (2000). Jordi Coca, invece, nasce a Barcellona nel 1947 ed è oggi considerato uno dei migliori scrittori in lingua catalana. Ha lavorato anche per il teatro e insegnato all’Istituto per il Teatro di Barcellona. È coinvolto nella politica catalana e interviene spesso sia sulla stampa catalana sia alla televisione. È membro dell’Associazione Scrittori di Lingua Catalana. Parla diverse lingue e ha ricevuto vari importanti premi, tra cui nel 2000 il Premio Sant Jordi per Sota la pols (Under the dust).

2  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, Torino, Einaudi, 2001, quarta di copertina.

3  Ebbi la fortuna di conoscere Jordi Coca nell’aprile del 2009 quando venne in Galles a presentare la traduzione inglese di Sota la pols a opera di Richard Thomson.

4  Cfr. A. Girogio, Writing the Mother-Daughter Relationship: Psychoanalysis, Culture and Literary Criticism, in Ead. (a cura di), Writing Mothers and Daughters: Renegotiating the Mother in Western European Narratives by Women, Oxford-New York, Berghahn Books, 2002, p. 128.

5  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., pp. 30, 375, 377, 382. Per un’analisi del contrasto tra spazichiusi e spazi aperti in Guerra d’infanzia e di Spagna si veda: F. Sepe, Fabrizia Ramondino. Rimemorazione e viaggio, Napoli, Liguori, 2010, pp. 18-20.

6  J. Coca, Under the dust, trad. ing. di Richard Thomson, Cardigan, Parthian, 2007, pp. 8, 25, 28, 31, 37-39, 45, 56-58, 153. La traduzione italiana di tutti i brani citati è nostra.

7  J. Cornellà-Detrell, "...And the Great Bird of War Flew Past with its Wings Outstretched": the Aesthetic Recreation of Trauma in Jordi Coca’s «Sota la pols» (2001), p. 14. Sono estremamente grata a Jordi Cornellà-Detrell dell’università di Glasgow per avermi concesso di citare il suo saggio di prossima pubblicazione in un volume collettaneo in onore dello studioso di letteratura catalana Dvid Geroge.

8  M. Farnetti, Il centro della cattedrale. I ricordi d’infanzia nella scrittura femminile, Mantova, Tre Lune Edizioni, 2002, p. 79.

9  J. Coca, Under the dust, cit., p. 118.

10  Secondo Hirsch, ad esempio, fino a quando la cultura occidentale non si libererà totalmente dal modello psicanalitico freudiono, sarà molto difficile proporre strumenti interpretativi alternativi, soprattutto dal punto di vista femminista: M. Hirsch, The Mother/Daughter Plot: Narrative, Psychoanalysis, Feminism, Bloomington, Indiana University Press, 1989, p. 20. Adalgisa Giorgio, in un’attenta analisi di Althénopis sembra condividere lo scetticismo della Hrisch circa la possibilità di sovvertimento dell’ordine patriarcale: A. Giorgio, A Feminist Family Romance: Mother, Daughter and Female Genealogy in Fabrizia Ramondino’s «Althénopis», in «The Italianist», 1991, n. 11, p. 147.

11  M. Farnetti, Il centro della cattedrale, cit., p. 81.

12  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., pp. 123-124, 38-39.

13  Ivi, p. 134.

14  Ibid.

15  Ivi, p. 49.

16  J. Coca, Under the dust, cit., p. 23.

17  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., p. 80.

18  J. Coca, Under the dust, cit., p. 113.

19  Ivi., p. 131

20  Si vedano rispettivamete: J. M. Solà Isern, Síntesid’estètiques a «Sota la pols» de Jordi Coca, in «Crítica Hispánica», 2005, n. 27, p. 160; J. Cornellà-Detrell, "...And the Great Bird of War Flew Past with its Wings Outstretched", cit., p. 13.

21  J. Cornellà-Detrell, "...And the Great Bird of War Flew Past with its Wings Outstretched", cit., pp. 5, 13.

22  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., p. 417.

23  Ibid.

24  H. Browne, La Guerra civile spagnola, Bologna, Il Mulino, 2000, p. 98; ed. orig. Spain’s Civil War, London, Longman, 1983.

25  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., p. 368.

26  Ivi, p. 241.

27  H. Browne, La Guerra civile spagnola, cit., p. 95.

28  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., p. 207.

29  Ivi, pp. 335-336.

30  La Guerra civile spagnola si presta particolarmente all’analogia guerra = lingua in quanto secondo lo strico Alfonso Botti si tratta di una guerra «di interpretazioni, di simboli e di immagini»: F. Tozzi, Donne, cinema e guerra civile di Spagna, in «Memorie di Spagna», <http://old.memoriedispagna.org/page.asp%3FID=3169&Class_ID=10019.html> (30 agosto 2013).

31  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., p. 366. Queste immagini ricordano quelle del «grande uccello da guerra» che troviamo in Under the dust.

32  Ibid.

33  Ibid.

34  Ivi, p. 367.

35  Ivi, p. 83.

36  Ivi, p. 354.

37  Ivi, pp. 391-393.

38  Ivi, p. 373.

39  Ivi, p. 374.

40  Cfr. J. Cornellà-Detrell, "...And the Great Bird of War Flew Past with its Wings Outstretched", cit., p.14.

41  J. Coca, Under the dust, cit., pp. 69-70.

42  Ivi, pp. 173-174.

43  Ivi, p. 94.

44  Ivi, p. 128.

45  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., pp. 393, 403. È interessante notare che anche il padre del protagonista di Under the dust ha le mani bucate (J. Coca, Under the dust, cit., pp. 178-179).

46  M. Farnetti, Il centro della cattedrale, cit., p. 18.

47  J. Coca, Under the dust, cit., pp. 164, 132, 172.

48  W. Grandi, F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., p. 50.

49  J. Coca, Under the dust, cit., p. 156.

50  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., p. 366.

51  J. Coca, Under the dust, cit., pp., 168, 170.

52  Ivi, p. 98.

53  Ivi, pp. 34, 24.

54  Ivi, p. 144.

55  Ivi, p. 199.

56  A. Giorgio, A Feminist Family Romance: Mother, Daughter and Female Genealogy in Fabrizia Ramondino’s «Althénopis», in «The Italianist», 1991, cit., p. 147.

57  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., p. 400.

58  J. Coca, Under the dust, cit., p. 36.

59  Ivi, pp. 186, 194.

60  F. Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, cit., p. 229.

61  J. Coca, Under the dust, cit., p. 101.

62  F. Tozzi, Donne, cinema e guerra civile di Spagna, cit.

63  H. Browne, La Guerra civile spagnola, cit., p. 154.


Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2013

<http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2013-i/Rorato.html>

Giugno-dicembre 2013, n. 1-2