Salva il frame corrente senza immagini Stampa il frame corrente

Note:


Questo articolo è stato pubblicato precedentemente in inglese, nella rivista Italian Studies 67.3 (2012). Ringrazio Rosalba Gentile per l'aiuto con la traduzione in italiano.

1  A. Landsberg, Prosthetic Memory. The Transformation of American Remembrance in the Age of Mass Culture, New York, Columbia University Press, 2004, p. 2. Tutte le traduzioni dall’inglese sono mie.

2  Ibid.; P. Jedlowski, Media e memoria. Costruzione sociale del passato e mezzi di comunicazione di massa, in M. Rampazi e A.L. Tota (a cura di), Il linguaggio del passato. Memoria collettiva, mass media e discorso pubblico, Roma, Carocci, 2008, pp. 31-43, p. 33.

3  R. Barthes, The Reality Effect, in T. Todorov (ed.), French Literary Theory Today, Cambridge, CUP, 1982, pp. 11-18; I. Pezzini, Television and Terrorism in Italy: Sergio Zavoli’s La notte della Repubblica, in P. Antonello e A. O’Leary (eds.), Imagining Terrorism. The Rhetoric and Representation of Political Violence in Italy, Londra, Legenda, 2009, pp. 77-87, p. 80.

4  A. Landsberg, Prosthetic Memory cit., p. 19.

5  P. Longley Arthur, Saving Lives: Digital Biography and Life Writing, in J. Garde-Hansen, A. Hoskins e A. Reading (eds.), Save as...digital memories, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2009, pp. 44-59, p. 46.

6  J. van Dijck, Mediated Memories in the Digital Age, Stanford, Stanford University Press, 2007, p. 2.

7  Commento del 7 aprile 2011, dall’album «I Gorilli Quadrumani».

8  I foto album su Facebook consentono agli utenti che hanno un profilo su Facebook non solo di lasciare commenti su una fotografia, ma anche di "taggarsi" dentro la foto se essi figurano nella foto, cioè di attaccare una specie di etichetta virtuale alla persona nella foto che la collega con il profilo della persona taggata.

9  Il libro – intitolato I ragazzi del ’77 (come gli album su Facebook) – fu presentanto il 17 gennaio 2012 a Bologna, con interventi del giornalista de «La Repubblica» Michele Smargiassi, dello storico Luca Alessandrini, e di Scuro stesso.

10  Cfr. A. Benci, Immaginazione senza potere. Il lungo viaggio del Maggio francese in Italia, Milano, Edizioni Punto Rosso, 2011.

11  M. Tolomelli, Sfera pubblica e comunicazioni di masse, Bologna, Archetipolibri, 2007, p. 44.

12  A. Leblanc, De la photographie d’actualité à l’icône médiatique: "La jeune fille au drapeau" devient "la Marianne de 68", «Le clin de l’oeil», 6 e 9 marzo 2010. Link: <http://culturevisuelle.org/clindeloeil/2010/01/06/de-la-photographie-dactualite-a-licone-mediatique-%c2%ab-la- jeune-fille-au-drapeau-%c2%bb-devient-%c2%ab-la-marianne-de-68-%c2%bb-12/>; <http://culturevisuelle.org/clindeloeil/2010/03/09/de-la-photographie-dactualite-a-licone-mediatique-%C2%AB-la- marianne-de-68-%C2%BB-22/>.

13  B. Zelizer, The Voice of the Visual in Memory, in K.R. Phillips (ed.), Framing Public Memory, Tuscaloosa, The University of Alabama Press, 2004, pp. 157-186, p. 159.

14  A. Rigney, Plenitude, Scarcity and the Circulation of Cultural Memory, «Journal of European Studies», 35 (2005), n. 1, pp. 11-28, p. 20.

15  Cfr. S. Bianchi, Storia di una foto, Roma, DeriveApprodi, 2011.

16  Ad esempio 1977. L’anno in cui il futuro incominciò (2002) e Alice è il diavolo. Storia di una radio sovversiva (2002), un libro che si concentra sulla storia della famosa Radio Alice, portavoce del movimento studentesco nella città rossa.

17  G. Veronesi (a cura di), È accaduto a Bologna. Gli anni di Marzo, Argelato, Minerva Edizioni, 2008.

18  Durante gli anniversari del 1997 e del 2002, invece, furono organizzati anche una serie di iniziative nostalgiche di musica.

19  F. Davis, Nostalgia, Identity and the Current Nostalgia Wave, «Journal of Popular Culture», 11 (1977), n. 2, pp. 414-424, p. 414; S. Radstone, The sexual politics of time: confession, nostalgia, memory, London, Routledge, 2007.

20  L. Spitzer, Back through the Future: Nostalgic Memory and Critical Memory in a Refuge from Nazism, in M. Bal, J. Crewe e L. Spitzer (eds.), Acts of memory: cultural recall in the present, Hanover, NH, Dartmouth College, 1999, pp. 105-119, p. 90; N. Atia e J. Davies, Nostalgia and the shapes of history: Editorial, «Memory Studies», 3 (2010), n. 3, pp. 181-186, p. 182.

21  M. Pickering e E. Keightley, The Modalities of Nostalgia, «Current Sociology» 54 (2006), pp. 919-941; F. Davis, Nostalgia cit., p. 417.

22  Ivi, p. 41.

23  D. Strinati, An Introduction to Theories of Popular Culture, Londra-New York, Routledge, 1995, pp. 238- 239.

24  A. Kuhn e K.E. McAllister, Locating Memory. Photographic Acts. An Introduction , in A. Kuhn e K.E. McAllister (eds.), Locating Memory. Photographic Acts, New York, Berghahn, 2008, pp. 1-16, p. 1, p. 11.

25  A. Kuhn, Family secrets. Acts of Memory and imagination, Londra, Verso, 1995, p. 14.

26  A. Kuhn, Memory Texts and Memory Work: Performances of Memory in and with Visual Media, «Memory Studies», 4 (2010), n. 3, pp. 298-313, p. 298.

27  Cfr. M. Langford, Speaking the Album. An Application of the Oral-Photographic Framework, in A. Kuhn e K.E. McAllister (eds.), Locating Memory. Photographic Acts, New York, Berghahn, 2008, pp. 223-246, p. 223.

28  A. Kuhn, Remembrance, in J. Spence e P. Holland (eds.), Family Snaps. The Meanings of Domestic Photography, Londra, Virago, 1991, pp. 17-25, p. 23.

29  S. Sontag citata da J. van Dijck, Digital photography: communication, identity, memory, «Visual Communication», 7 (2008), n. 1, pp. 57-76, p. 60.

30  A. Kuhn, Remembrance cit.

31  P. Holland, Introduction. History, Memory and the Family Album, in J. Spence e P. Holland (eds.), Family Snaps. The Meanings of Domestic Photography, Londra, Virago, 1991, pp. 1-14, p. 3.

32  Ivi, pp. 13-14.

33  1977, un anno della nostra storia, «la Repubblica.it» (senza data). Link: <http://www.repubblica.it/speciale/2007/dossier_1977/>.

34  M. Langford, Suspended Conversations. The Afterlife of Memory in Photographic Albums, Montreal & Kingston, McGill-Queen’s University Press, 2008, p. 20.

35  Longley Arthur parla, in questo contesto, della «svolta democratica» nel fare storia. P. Longley Arthur, Saving Lives cit., p. 45.

36  Questa pagina web non è più accessibile.

37  J. Van Dijck, Mediated Memories in the Digital Age cit., p. 38; A. Kuhn, Memory Texts and Memory Work cit.

38  A. Hoskins, Introduction, in J. Garde-Hansen, A. Hoskins e A. Reading (eds.), Save as...digital memories, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2009, pp. 1-21, p. 7.

39  Chi sei Marianna del ’77 bolognese?, «la Repubblica Bologna.it», 6 marzo 2007. Link: <http://bologna.repubblica.it/dettaglio/chi-sei-marianna-del-77-bolognese/1278206>.

40  Marita Sturken spiega il fenomeno di re-enactment tramite l’esempio dell’immagine icona dei tre vigili del fuoco che sollevano una bandiera americana a Ground Zero, dopo l’11 settembre 2001: essa rievoca un’altra fotografia famosa che ritrae dei soldati americani a Iwo Jima, durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre sollevano una bandiera americana. M. Sturken, Tourists of history: memory, kitsch, and consumerism from Oklahoma City to Ground Zero, Duke University Press, Durham 2007, pp. 188-189.

41  P. Longley Arthur, Saving Lives cit., p. 52.

42  P. Holland, Introduction cit., p. 1.

43  M. Langford, Suspended Conversations cit., p. 5.

44  Id., Speaking the Album cit., p. 224.

45  Ibid.

46  G. Giuliani, Il ’77 non fu solo terrorismo, ma le nostre risate facevano paura, «la Repubblica.it», 20 aprile 2007. Link: <http://www.repubblica.it/2007/01/speciale/altri/2007dossier1977/quelli/quelli.html>. L’elemento auto-riflessivo di questo modo di ricordare è evidente anche nel tipo di fotografia che è stata scelta, cioè un ritratto di gruppo che non riflette un momento storico del 1977, specie gli scontri dell’11 marzo, ma che mette in rilievo le vite personali delle persone.

47  J. Van Dijck, Mediated Memories in the Digital Age cit., p. 171.

48  A. Kuhn, Family secrets cit., p. 14.

49  Ivi, p. 41.

50  Ibid.

51  J. Garde-Hansen, MyMemories?: Personal Digital Archive Fever and Facebook, in J. Garde-Hansen, A. Hoskins e A. Reading (eds.), Save as...digital memories, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2009, pp. 135-150, p. 143.

52  P. Holland, Introduction cit., p. 3.

53  Cfr. A. Hajek, Tracce urbane di un conflitto permanente. La memoria pubblica dei fatti di marzo ’77 a Bologna, «Etnografia e ricerca qualitativa», 3 (2010), pp. 329-348.

54  Da un intervento di Luca Alessandrini durante la presentazione del libro a Bologna, 17 gennaio 2012.

55  Da un’intervista con Enrico Scuro (via e-mail) del 1 giugno 2011.

56  I ragazzi del ’77, trasmissione radiofonica su «Città del capo radio metropolitana» del 17 febbraio 2011 Link: <http://radio.rcdc.it/archives/i-ragazzi-del-77-71590/>. Il titolo dell’album deriva dalla comune denominazione dei giovani soldati della Prima Guerra Mondiale, i «ragazzi del ’99» (cioè nati nel 1899). Da un intervento di Enrico Scuro durante la presentazione del libro, intitolato anche esso I ragazzi del ’77, a Bologna, 17 gennaio 2012.

57  Commento del 12 febbraio 2011, dall’album «Ricordi televisivi», foto n. 1.

58  I ragazzi del ’77. Trasmission radiofonica su «Città del capo radio metropolitana» del 17 febbraio 2011.

59  E. Scuro, 5 febbraio 2011, Album I. Il convegno di settembre fu organizzato da Radio Alice e dai simpatizzanti di Lotta Continua.

60  A. Kuhn, A Journey Through Memory, in S. Radstone (ed.), Memory and Methodology, Oxford- New York, Berg, 2000, pp. 179-196, p. 103.

61  13 febbraio 2011, Album I, foto n. 1; 16 febbraio 2011, Album I, foto n. 1; 5 febbraio 2011, Album I, foto n. 1.

62  15 marzo 2011, Album I, foto n. 188.

63  19 febbraio 2011, Album I, foto n. 28.

64  M. Halbwachs, On Collective Memory, Chicago-Londra, University of Chicago Press, 1992. Questo senso di appartenenza fu inforzata da una riunione vera e propria che si svolse in un bar locale, l’11 marzo 2011. L’idea della riunione nacque da una proposta all’interno del primo album online di Scuro.

65  5 febbraio-4 marzo 2011, Album I, foto n. 34.

66  Da un intervento di Enrico Scuro durante la presentazione del libro I ragazzi del ’77 a Bologna, 17 gennaio 2012.

67  Senza data, Album II, foto n. 200.

68  8 febbraio-12 marzo 2011, Album I, foto n. 19.

69  Ad esempio, «quella borsa mi e’ molto familiare...». 14 maggio 2011, Album II, foto n. 89.

70  11-21 febbraio 2011, Album II, foto n. 151. Il Pankreas fu un bar underground di Bologna, gli Skiantos un famoso gruppo di rock locale, che nacque verso la fine degli anni ’70.

71  5 febbraio 2011, Album I, foto n. 1.

72  19-22 marzo 2011, Appendice II, foto n. 191.

73  M. Langford, Suspended Conversations cit.

74  10 marzo 2011, Album I, foto n. 198.

75  8-14 febbraio 2011, Album I, foto n. 45.

76  15-18 aprile 2011, Album I, foto n. 62. Via Mascarella è la via dove Lorusso fu ucciso, l’11 marzo del 1977.

77  8-20 febbraio 2011, Album II, foto n. 82.

78  13-14 marzo 2011, Album I, foto n. 22.

79  26 febbraio 2011, Album I, foto n. 1; 12 marzo 2011, Album I, foto n. 2. L’idea di un ritornare nostalgico al passato fu, però, contestata nell’intervento dello scrittore Pino Caccuci, durante la presentazione del libro I ragazzi del ’77, il 17 gennaio 2012.

80  11 febbraio 2011, Album II, foto n. 200.

81  J. Van Dijck, Digital photography cit., p. 63.

82  Questo per evitare problemi con la legge, in caso di attività illegali. Da un intervento di Michele Smargiassi durante la presentazione del libro I ragazzi del ’77 a Bologna, il 17 gennaio 2012.

83  J. Van Dijck, Digital photography cit., p. 60.

84  P. Braunstein, Possessive Memory and the Sixties Generation, «Culturefront» (1997), pp. 66- 69.

85  22 febbraio 2011, Appendice I, foto n. 1; 31 marzo 2011, Appendice II.

86  19 febbraio 2011, Appendice I.

87  Y. Ren, R. Kraut e S. Kiesler, Applying Common Identity and Bond Theory to Design of Online Communities, «Organization Studies», 28 (2007), n. 3, pp. 377-408, p. 380.

88  M. Langford citata da A. Kuhn, Photography and cultural memory: a methodological exploration, «Visual Studies», 22 (2007), n.3, pp. 283-292, p. 285; 11 febbraio 2011, Album I.

89  A. Erll, Concepts of Cultural Memory Studies. Presentazione all’Università di Utrecht (Olanda), il 17 marzo 2006. Cfr. M. Sturken, Tourists of history cit., p. 75.

90  A. Rigney, Plenitude, Scarcity and the Circulation of Cultural Memory cit., p. 18.

91  15 marzo 2011, dall’album «On the Road»; aprile 2011, Appendice III.

92  10 febbraio 2011, Album II.

93  10 febbraio 2011, Album II.

94  6 febbraio 2011, Album I, foto n. 124-125. Il 13 marzo 1977, il Ministro dell’Interno Francesco Cossiga fece intervenire l’esercito a Bologna, per ripristinare l’ordine.

95  Da un intervento di Michele Smargiassi durante la presentazione del libro I ragazzi del ’77 a Bologna, il 17 gennaio 2012.

96  4 aprile 2011, Appendice III.

97  Da un intervento di Michele Smargiassi durante la presentazione del libro I ragazzi del ’77 a Bologna, il 17 gennaio 2012.


Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2013

<http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2013-i/Hajek.html>

Giugno-dicembre 2013, n. 1-2