Salva il frame corrente senza immagini Stampa il frame corrente

Note:


1  A. Abruzzese, Il nuovo immaginario, in Alberto Asor Rosa, Letteratura italiana. Storia e geografia, Torino, Einaudi, 1989, vol. III, pp. 1169-1222, p. 1173.

2  A. Asor Rosa, Lezioni americane, in Alberto Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana. Le Opere, Torino, Einaudi 1996, vol. IV, t. II, pp. 953-996, p. 969.

3  I. Calvino, Lezioni americane, in Italo Calvino, Saggi (1945-1985), Milano, Mondadori, 1995, vol. II, p. 707.

4  Come Casorati, Giulio Einaudi, Pavese, Vittorini, Bacchelli, Calvino, Montale, Moravia, Morante e molti altri. Per un elenco dettagliato si rimanda alla sezione Gli amici, l’amicizia, in L. Romano, L’eterno presente. Conversazione con A. Ria, Torino, Einaudi 1998.

5  L. Romano, La villeggiante, Torino, Einaudi 1975. Cito dall’edizione, curata da Cesare Segre per "I Meridiani", di L. Romano, Opere, vol. II, cit., p. 493. I corsivi sono miei.

6  V. Spinazzola, Introduzione a L. Romano, Inseparabile, Torino, Einaudi 1981, p. 5, d’ora in poi I.

7  Si veda la sezione intitolata Elsa Morante e le narratrici, in G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi Elemond, 1991, vol. IV, pp. 547-563.

8  Ivi, p. 561.

9  L. Romano, Ritorno a Ponte Stura, Torino, Einaudi 2000, p. 116. D’ora in poi RPS.

10  Sulla poetica autobiografica di Lalla Romano, si veda la sezione intitolata Dalla parte dello scrittore, in L. Romano, Un sogno del nord, cit., pp. 1543-1569.

11  A. Ria (a cura di), Conversazione con Lalla Romano. La responsabilità della scrittura, Roma, Omicron, 1997, pp. 27-28.

12  Ivi, p. 28.

13  Ivi, p. 29.

14  Ivi, p. 31.

15  Ivi, p. 32.

16  Ivi, p. 35.

17  Ivi, p. 20.

18  G. Einaudi, L’amore per la realtà, in Lalla Romano pittrice, a cura di A. Ria, Torino, Einaudi 1993, p. 5.

19  Ibid..

20  Ibid..

21  A. Ria, Introduzione, in Lalla Romano pittrice, cit., pp. VII-X, p. IX.

22  F. Porzio, Un artista "classico", in Lalla Romano pittrice, cit., pp. 18-19, p. 18.

23  M. Bandini, L’Immagine e la Parola, in Lalla Romano pittrice,cit., pp. 22-30, p. 30.

24  L. Romano, Io e la pittura, in Lalla Romano pittrice, cit., p. 31, il corsivo è nel testo. Sullo sguardo come atto percettivo, si veda J. Berger, Sul guardare, Milano, Bruno Mondadori, 2003; e il capitolo intitolato Il velo di Poppea in J. Starobinski, L’occhio vivente, cit., pp. 5-20.

25  C. Segre, Lalla Romano tra pittura e scrittura, in Lalla Romano pittrice, cit., p. 207.

26  L. Romano, Il mio primo libro di immagini, in Lalla Romano pittrice, p. 277.

27  L. Romano, La treccia di Tatiana, in Lalla Romano pittrice, cit., p. 278.

28  Si veda R. Cassanelli, Ritratto di borghese con «camera». Roberto Romano fotografo (1870 - 1974), in L. Romano, Ritorno a Ponte Stura, cit., pp. 129-152.

29  A questi album occorre aggiungere La treccia di Tatiana (Torino, Einaudi 1986), che non contiene, come i precedenti, delle fotografie scattate dal padre dell’autrice ma il racconto visivo di un pomeriggio trascorso fra amici nel giardino di una villa.

30  Si veda La pittura è sempre astratta e Io e l’immagine, in L. Romano, Un sogno del Nord, in L. Romano, Opere, II, cit., pp. 1571- 1605.

31  A. Ria (a cura di), Conversazione con Lalla Romano, cit., p. 19.

32  L. Romano, Lettura di un’immagine, Torino, Einaudi 1975, p. IX, d’ora in poi LI.

33  Si vedano F. Brizio, Immagine e scrittura nella narrativa di Lalla Romano, in M. Ciccuto e A. Zingone (a cura di), I segni incrociati, Letteratura italiana del ‘900 e arte figurativa, Viareggio, Baroni Editore, 1998, pp. 499-513; V. Zaccaro, Romanzo di figure di Lalla Romano: lo sguardo e la scrittura, in P. Zaccaria, Grafie del sé. Letterature comparate al femminile, cit.,Vol. I, pp. 169-180; G. Picco, Lalla Romano. Parole e immagini, in «Bollettino ‘900», 2001, n. 1 (consultabile in WWW3.unibo.it/boll900/numeri/2001-i); M. Farnetti, Riscattare fotografie. I romanzi di figure di Lalla Romano, in A. Dolfi (a cura di), Letteratura & Fotografia, cit., pp. 91-106; E. Aniello, Il racconto dei "brevi appunti". Per il "Nuovo romanzo di figure" di Lalla Romano in «Lettere italiane», 2005, 1, pp. 132-144; N. Primo, Itinerari fototestuali in Lalla Romano. Note su un piccolo mondo familiare, in «Sinestesie», 2006, 1-2, pp. 67-77; V. Tescari, "Lettura di un’immagine" di Lalla Romano. L’ulteriorità della parola, in «Lettere italiane», 2010, 2, pp. 316-332.

34  L. Romano, Disegni, a cura di A. Ria, Torino, Einaudi 1994, d’ora in poi D.

35  I disegni sono alle pp. 68-69; sull’elaborazione della figura materna nell’opera di Lalla Romano rimando al mio Statuti del materno nel poema familiare di Lalla Romano, in M.G. Cossu, Lo specchio di Venere. La scrittura autobiografica di Neera, Ada Negri, Lalla Romano e Marina Jarre, Sassari, Edes, 2009, pp. 103-139.

36  Presente in LI, p. 46.

37  R. Ceserani, L’impatto della tecnica fotografica su alcuni procedimenti dell’immaginario letterario contemporaneo, in «L’Asino d’oro», V, n. 9, 1994, pp. 53- 64, pp. 53-54. Tutto il numero è dedicato al tema Letteratura e fotografia.

38  W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, trad.it., Torino, Einaudi 20003.

39  S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, trad.it., Torino, Einaudi 20043.

40  R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, trad. it., Torino, Einaudi 1980.

41  La bibliografia sui rapporti fra fotografia e scrittura è notevole, si vedano almeno A. Dolfi, Letteratura & Fotografia, Roma, Bulzoni, 2005; V. Marocchini, Letteratura & Fotografia. Scrittori, poeti, fotografi, Bologna, CLUEB, 2005; G. Mercenaro, Fotografia come Letteratura, Milano, Bruno Mondadori, 2004; C. Branzaglia, Comunicare con le immagini, Milano, Bruno Mondadori, 2003.

42  A. Abruzzese e C. Grassi, La fotografia, in A. Asor Rosa (a cura di), Letteratura Italiana. Storia e geografia, cit., p. 1178.

43  W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, cit., p. 25.

44  Ivi, p. 22.

45  Ivi, p. 28.

46  S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, cit., p. 4.

47  Ivi, p. 6.

48  Ivi, pp. 8-9.

49  Ivi, p. 9.

50  Ivi, p. 11.

51  Ivi, p. 15.

52  Ibid..

53  Ibid..

54  Ivi, p. 21.

55  Ivi, p. 22.

56  R. Barthes, La camera chiara, cit., p. 5.

57  Ibid..

58  Ivi, p. 14.

59  Ivi, p. 15.

60  Ibid..

61  Ivi, p. 73.


Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2012

<http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2012-i/Cossu.html>

Giugno-dicembre 2012, n. 1-2