![]() ![]() Note: 1 Andrebbe corretta l'affermazione secondo cui Savinio si chiama fuori dal dibattito sulle correnti artistiche del suo tempo (pp. 69-71). Coerentemente col programma della rivista di Papini e Soffici «La Vraie Italie», negli anni 1919-1920, per esempio, prende posizione in più di un articolo sugli artisti che stima e su quelli che ritiene superati (leopardismo, anti-dannunzianesimo, fra gli altri) e dedica un ritratto a Massimo Bontempelli nel n.8 del settembre 1919, in cui valorizza l'uomo di teatro che (insieme a Luigi Ercole Morselli) possa fungere da guida anche per il resto d'Europa. Le collaborazioni saviniane alle riviste europee di quegli anni confermano le sue messe a punto artistico-letterarie (oltre che sui già citati Apollinaire, D'Annunzio e Bontempelli, anche sulla lirica di Ungaretti, la musica di Barilli, il teatro di Morselli, la pittura di Soffici). Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2012 <http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2012-i/Conti.html> Giugno-dicembre 2012, n. 1-2 |