Salva il frame corrente senza immagini Stampa il frame corrente

Note:


1  Stigmate, romanzo a fumetti illustrato da Lorenzo Mattotti, testi di Claudio Piersanti, Torino, Einaudi, 1999.

2  C. Piersanti, Casa di nessuno, Milano, Feltrinelli, 1981; 2° ed., Milano, Sestante, 1993; Charles, Ancona, Il lavoro editoriale, 1986; 2° ed., Milano, Feltrinelli, 2000; L’amore degli adulti, Milano, Feltrinelli, 1989; ed. ampliata 1998.

3  Secondo Belpoliti, i romanzi di Piersanti sono «pochi, cadenzati e a distanza di tempo». M. Belpoliti, Avanguardia fuori sede, in «L’Espresso», 6 Aprile 2006, p. 139.

4  C. Piersanti, Luisa e il silenzio, Milano, Feltrinelli, 1997. Il romanzo ha vinto i premi narrativa Viareggio-Rèpaci, Vittorini-Siracusa e ‘diario della settimana’. Il ritorno a casa di Enrico Metz, Milano, Feltrinelli, 2006. Altri testi includono: Gli sguardi cattivi della gente, Milano, Feltrinelli, 1992; L’appeso, Milano, Feltrinelli, 2000; Comandò il padre, Ancona, PeQuod, 2003.

5  Id., Il filo dell’acqua, Venezia, Consorzio Venezia Nuova, 2009; I giorni nudi, Milano, Feltrinelli, 2010.

6  Piersanti ha collaborato alla sceneggiatura dei film Vesna va veloce (1996), L’estate di Davide (1998) e L’amore ritrovato (2004) di Carlo Mazzacurati.

7  La stella che non c’è (Gianni Amelio, 2006).

8  Piersanti ha scritto assieme al regista Maurizio Sciarra la sceneggiatura di Quale amore (sonata a Kreutzer), 2006, che è stata pubblicata a Venezia presso Marsilio nello stesso anno.

9  Piersanti sta ultimando una serie televisiva per Pupi Avati, che sarà trasmessa in autunno su Rai 1.

10  Nato a Canzano, in provincia di Teramo, dopo aver passato l’infanzia nelle Marche, Piersanti si trasferisce negli anni Settanta a Bologna per studiare Filosofia. Attualmente vive a lavora a Roma.

11  S. Tani, Il romanzo di ritorno, Milano, Mursia, 1990, p. 235.

12  F. La Porta, Il romanzo di Piersanti e il ‘metzismo’ dei dirigenti italiani, in «Il riformista», 26 agosto 2006, p. 6.

13  Le parole di Celati appaiono sul risvolto di copertina de L’amore degli adulti, ed. 1989.

14  M. Belpoliti, Avanguardia fuori sede, cit., p. 139.

15  M. Spunta, Intervista a Claudio Piersanti, in «The Italianist», 2009, i, pp. 156-72 (p. 160). L’intervista mi è stata rilasciata dall’autore il 24 luglio 2007 a Roma.

16  M. Featherstone, Undoing Culture: Globalization, Postmodernism and Identity, Londra, Sage, 1995.

17  A parte qualche intervista e molte recensioni, pochi saggi hanno finora esplorato l’opera di Piersanti. Per un’analisi più approfondita si veda la mia monografia Claudio Piersanti, Firenze, Cadmo, 2009.

18  L. Accorroni, Distaccarsi dalla vita e averne una seconda. Intervista a Claudio Piersanti, in «Stilos», 13 febbraio 2006, p. 4.

19  M. Belpoliti, Avanguardia fuori sede, cit., p. 139. Su ciò si veda E. Palandri, Pier. Tondelli e la generazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 e l’articolo di Piersanti, Ricordo di Tondelli, in «La rivista dei libri», vol. III, febbraio 1993, n. 2, pp. 31-32. Assieme a Palandri ed altri, Piersanti ha anche collaborato alla redazione di Radio Alice a Bologna nel 1977 e alla scrittura di Bologna, marzo 1977... fatti nostri, Verona, Bertani Editore, 1977; 2° ed. Rimini, NdA Press, 2007.

20  M. Maffesoli, Del nomadismo. Per una sociologia dell’erranza, Milano, Franco Angeli, 2000, p. 44.

21  P. Forest, Il romanzo, il niente, in «Il caffè illustrato», n. 34, gennaio-febbraio 2007, pp. 58-61 (p. 58).

22  G. Cantarano, Immagini del nulla. La filosofia italiana contemporanea, Milano, Mondadori, 1998, p. 3.

23  C. Piersanti, L’appeso, cit., p. 100.

24  M. Spunta, Intervista a Claudio Piersanti, cit., p. 161.

25  Ibid.

26  C. Piersanti, Casa di nessuno, cit., p. 9.

27  C. Piersanti, L’appeso, cit., p. 7.

28  Redazione di Bombacarta, BombaTV: Intervista a Claudio Piersanti, Bombacarta, <http://www.bombacarta.com/2008/03/26/intevista-a-claudio-piersanti/>, 26 Marzo 2008.

29  F. Panzeri, I segni del male su quest’Italia, in «L’Avvenire», 5 ottobre 2000, p. 21.

30  R. Bilenchi, Gli anni impossibili, Milano, BUR, 1997, p. 37.

31  M. Spunta, Claudio Piersanti, cit., p. 153.

32  C. Piersanti, Charles, cit., p. 68.

33  Ivi, p. 162.

34  Nel primo romanzo il protagonista confessa di esser partito solo per godere del ritorno, nonostante il tornare a casa gli provochi un’ulteriore alienazione; nel secondo romanzo, una volta tornato in visita in Abruzzo, Giorgio non può che isolarsi, mostrando come la sua nostalgia sia per uno spazio/tempo passati, impossibili da recuperare.

35  Come sottolinea l’autore in conversazione con Mansueto, l’illusione del ritorno è «una contraddizione apparente. In realtà tornare dopo tanti anni in una città significa tornare in un non-luogo. Restano le pietre, l’archeologia della memoria, ma il tempo ha trasformato tutto». E. Mansueto, "In un paese consociativo l’individuo è spacciato". Intervista a Claudio Piersanti, in «Il corriere del Mezzogiorno», 11 giugno 2006.

36  Queste persone sono: Rita, la segretaria-tuttofare, Eleonora, la giovane figlia del vecchio amico Alberto con la quale Metz stabilisce una relazione platonica e paterna, e la moglie Ivana, che lo sostiene prima da lontano poi raggiungendolo inaspettatamente in provincia, oltre a tre amici ritrovati che gli ruotano attorno (Alberto, Diego e Pippo), indici di tre diversi modi di vivere.

37  Come sottolinea l’autore in un recente intervento: «Per Metz il potere non è un male in sé, e non si sente affatto in colpa per averlo esercitato, anzi ricorda assai bene l’eccitazione piacevole che gli dava». Piersanti, Addio al potere, in cerca della bellezza, in «Il Gazzettino», 4 agosto 2006, p. 1.

38  P. Pegoraro, Quattro chiacchiere con... Claudio Piersanti: pratica e mistica dell’abbandono, in «Letture», giugno-luglio 2006, n. 628.

39  P. Cudini, Breve storia della letteratura italiana del Novecento, Milano, Bompiani, 1999, p. 260.

40  M. Belpoliti, Avanguardia fuori sede, cit., p. 139.

41  Si veda L’odore del sangue, introduzione di Claudio Piersanti a A. P. Čhecov, Racconti (1885), Milano, Feltrinelli, 2000, vol. II, pp. 7-13.


Bollettino '900 - Electronic Newsletter of '900 Italian Literature - © 2010

<http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2010-i/Spunta.html>

Giugno-dicembre 2010, n. 1-2