Salva il frame corrente senza immagini Stampa il frame corrente

Note:


1  U. Piscopo, Massimo Bontempelli. Per una modernità dalle pareti lisce, Napoli Edizioni Scientifiche Italiane, 2001, p. 33.

2  E. Cecchi, Massimo Bontempelli, in Letteratura italiana del Novecento (1925), a cura di P. Citati, Milano, Mondadori, 1972, vol. II, p. 837.

3  R. Serra, Le lettere, Roma, C.A. Bontempelli, 1914, p. 90.

4  G. De Robertis, Altro Novecento, Firenze, Le Monnier, 1952, p. 72.

5  P. Pancrazi, Argomenti di Bontempelli, in Ragguagli di Parnaso. Dal Carducci agli scrittori d’oggi, a cura di C. Galimberti, Ricciardi, Milano-Napoli, 1967, vol. II, p. 273.

6  L. Baldacci, Introduzione a M. Bontempelli, Opere scelte, a cura di L. Baldacci, Milano, Mondadori, 1978, p. XXVII: «Che poi Bontempelli sia rimasto rigorosamente escluso dai quadri ufficiali della poesia del Novecento, è per me, fuor di scherzo, un mistero».

7  E. Cecchi, Massimo Bontempelli, cit., p. 837.

8  E. De Michelis, Coerenza di Bontempelli, in Id., Narratori antinarratori, La Nuova Italia, Firenze, 1941, p. 193.

9  U. Piscopo, Massimo Bontempelli. Per una modernità dalle pareti lisce, cit., p. ??

10  E. Cecchi, Eccentrici: Giovannetti e Bontempelli (1922), ibid., p. 833.

11  Ibid., p. 836.

12  Ibid., p. 834.

13  E. Cecchi, Massimo Bontempelli, cit., p. 839.

14  A. Bairati, Leggerezza e vecchiaia di M. Bontempelli , in «Il secolo fascista. Settimanale di pensiero integrale», n.8-9, 1 maggio, a.XI dei Fasci [1933], p. 151.

15  M. Bontempelli, L’avventura novecentista: selva polemica, 1926-1938: dal realismo magico allo stile naturale, soglia della terza epoca, Firenze, Vallecchi, 1938, p. 439.

16  E. Rivalta, nella rubrica Cronache. Prosa narrativa, in «Rassegna contemporanea», anno I, fasc. 4, aprile 1908, p. 147.

17  Ibid.

18  Cfr. F. Bouchard, Les années d’apprentissage de l’écrivain: Massimo Bontempelli et Angelo Fortunato Formíggini, in «Rassegna Europea di Letteratura italiana», n.32 (2008), pp. 111-123.

19  E. Rivalta, Cronache di Poesia, in «Rassegna contemporanea», anno III, fasc. X, ottobre 1910, p. 130.

20  Ibid.

21  M. Bontempelli, Amori, Torino Lattes, 1908; la raccolta riprende il titolo da una novella di Luigi Capuana apparsa sulla «Rassegna» nel 1908 (anno I, fasc. I, febbraio 1908), proprio ai tempi in cui il Nostro collaborava a questa rivista.

22  V. Picardi, Cronache, in «Rassegna contemporanea», anno III, fasc. V, maggio 1910, pp. 347-348.

23  In esergo al volume delle Egloghe, (Torino, Streglio, 1904), Bontempelli aveva apposto la dedica: «Al poeta Arturo Graf, questi studî di versi». Un atto di umiltà che aveva in qualche modo condizionato sin dal primo momento la ricezione di queste poesie. Si veda quel che lo stesso Bontempelli scriveva in proposito a Bodrero nel 1905 in: S. Cigliana, Una lunga «avventura». Lettere di Bontempelli a Bodrero, a Meletta (ovvero da Eva futura a Eva ultima), a Mussolini, «Duce velocissimo», in «L’Illuminista», numero monografico su Bontempelli a cura di S. Cigliana, anno V, nn. 13-14-15, Roma, gennaio-dicembre 2005, cit., pp. 85-160; p. 27 e nota.

24  E. De Michelis, Coerenza di Bontempelli, cit., p. 194-98.

25  Le scarse notizie biografiche su Giuseppe Checchia (Biccari 1860 - S. Bartolomeo in Galdo 1943) si desumono da A. Bellazzi, Giuseppe Checchia. Saggio critico bio-bibliografico, Milano, Baronio, 1934 e da G. B. Gifuni, Il primo traduttore del Veianus di Pascoli. Giuseppe Checchia pugliese (con lettere inedite del Poeta di S. Mauro), in «Il Mezzogiorno», n. 5-6, Torino, Quartana, 1957.

26  È possibile trovare un elenco dei contributi di Checchia nel volume A. Bellazzi, Giuseppe Checchia. Saggio critico bio-bibliografico, cit.

27  Cfr. S. Valerio, «Tra lo stil de’ moderni e il sermon prisco». La poesia latina e l’opera critica di Checchia, Bari, Palomar, 2004, sulla scorta del quale abbiamo rinvenuto molte notizie.

28  Tra i tanti ricordiamo (facendo riferimento ad una bibliografia comunque lacunosa): Critica e arte nella prosa di Giosuè Carducci: primo saggio, in «Rassegna pugliese», vol. 21, n. 11-12 sgg., 1907; Vera critica delle fonti: a proposito di pretese imitazioni carducciane, in «Rassegna Nazionale», 1 marzo e 1 aprile 1917; La vita e l'opera di Giosue Carducci in un volume di un critico francese, in «Rassegna Nazionale», 1 Maggio 1920; Carducci vate della patria, in «Bologna», n. 8, 1935. Recensione alla raccolta delle Opere di Giosuè Carducci, in «L'Archiginnasio», anno 32, 1-3 (1937).

29  G. Checchia, Poeti, prosatori e filosofi nel secolo che muore, Caserta, Marino, 1900.

30  Id., Del metodo storico-evolutivo nella critica letteraria, in «Rivista di filosofia scientifica», II serie, anno 5, vol. 6., gennaio 1887 (Fratelli Dumolard Editori, Milano-Torino 1887).

31  Ivi, p. 5.

32  Come Ugo Angelo Canello, autore del saggio Letteratura e darwinismo, Padova, Draghi, 1882.

33  Ibid.

34  S. Valerio, «Tra lo stil de’ moderni e il sermon prisco», cit., p. 51.

35  Tra di essi figurano Camillo Antona Traversi, Roberto Ardigò, Giacomo Barzellotti, Giovanni Pastonchi, Giovanni Pascoli, Giosuè Carducci, Giacomo Zanella, Francesco Torraca, Benedetto Croce, Giovanni Marradi, Mario Rapisardi, Nicola Misasi, Alfredo Galletti, Giovanni Lanzalone, Gaetano Pitta, Achille Pellizzari, Ferdinando Russo, Bonaventura Zumbini, Egidio Gorra.

36  Lucera è una antica cittadina, ricca di memorie storiche, in provincia di Foggia. Tra le firme più autorevoli dei mss. conservati nella sua biblioteca (quasi 400), ricordiamo quelle di Giacomo Leopardi, dell’archeologo Giuseppe Fiorelli, dello storico Teodoro Mommsen, di Giuseppe Garibaldi, di Francesco De Sanctis, Luigi Settembrini, Ruggiero Bonghi, Umberto Giordano, Ferdinando Martini, Gaetano Salvemini, del generale Cialdini, degli statisti Minghetti, Crispi, Zanardelli; e, ancora, i diari di Antonio Salandra, scritti di Spaventa e di Giustino Fortunato, di Paolo Ferrari, Cesare Lombroso, Cesare Cantù, Giuseppe Pitrè, di Giovanni Gentile, di D’Annunzio, De Amicis, Fogazzaro. Si veda G. Trincucci La Biblioteca «R. Bonghi» di Lucera, Lucera, Catapano, 1977.

37  E. Romagnoli, I Greci e il verso libero, in «Nuova antologia», 1 aprile 1910; ora in E. Romagnoli, Polemica carducciana, Firenze, Casa Editrice Italiana di A. Quattrini, 1911, pp. 9-22.

38  Id., Per Giosuè Carducci, in «Le Cronache Letterarie», 22 maggio 1910.; poi in Polemica carducciana, cit., pp. 27-35.

39  Lettera da Firenze, 4 gennaio 1911.

40  Cfr. B. Croce, Un valente traduttore, in «La Critica», 20 gennaio 1911, poi in Polemica carducciana, cit., pp. 197-99.

41  Ibid.

42  M. Bontempelli, Il limitatore illimitato, in «Le Cronache Letterarie», 5 febbraio 1911; poi in Polemica carducciana, cit., pp. 199-201.

43  Ibid.

44  Così, ad esempio, G. Bellonci, La libertà della critica e la dogmatica positiva, in «Giornale d’Italia», 22 dicembre 1910; ora in Polemica carducciana, cit., p. 173.

45  M. Bontempelli, La vispa Teresa. Saggio di Critica filosofica, in «Le Cronache Letterarie», 26 febbraio 1911; poi in Polemica carducciana, cit., pp. 202-205.

46  Lettera n. 6, da Firenze, s.d. [ma la seconda metà di giugno e la prima metà di luglio 1911].

47  Ibid.

48  Lettera n. 7, da Firenze, 24 luglio 1911.

49  Sui rapporti tra Bontempelli e Bodrero, cfr. Massimo Bontempelli. Due epistolari e un carteggio inediti, cit. e S. Cigliana, Una lunga «avventura», cit., pp. 21-43, 113-136.

50  Cfr. supra, n.6.

51  Lettera n. 8, s.l. [ma da Firenze], li 5 settembre 1911.

52  Anno I, fasc.III e IV, 1912.

53  Lettera n. 10, s.l. [ma da Firenze], 13 aprile 12.

54  G. Checchia, Un nuovo poeta. Massimo Bontempelli, «Aprutium», anno I, fasc.III e IV, 1912, p. 3.

55  Ibid.

56  Ivi, p. 5.

57  Ivi, p. 7.

58  Ivi, p. 4.

59  Ivi, p. 8. Scriverà Bontempelli ne L’avventura novecentista, cit., p. 349: «la parola di per sé non è che un simbolo suscitatore di un fantasma».

60  G. Checchia, Un nuovo poeta, cit., p. 18.

61  Ivi, pp. 4-5.

62  Ivi, pp. 18-19.

63  Ivi, p. 16.

64  Ivi, p. 18.

65  Ivi, p. 19.

66  M. Bontempelli, Colloqui col Neosofista, in Il Neosofista e altri scritti (1920-1921), Milano, A. Mondadori, 1929, pp. 120-21.

67  M. Bontempelli, L’Avventura novecentista, a cura di R. Jacobbi, Firenze, Vallecchi, 1974, pp. 126- 27.

68  Ibid., p. 158.

69  M. Bontempelli, Grande e piccola critica, in «Rassegna contemporanea», anno I, fasc.2, febbraio 1908, pp. 128-140.

70  Cfr. Cronache di poesia, II, [senza titolo], «Rassegna contemporanea», anno I, fasc. 5, maggio 1908, pp. 378-385 (recensisce: Arturo Onofri, Poemi tragici; Aurelio Ugolini, Viburna; Mercurino Sappa, Il Manipolo); Cronache di poesia, III,"La canzone dell’olifante"di Giovanni Pascoli, in «Rassegna contemporanea», anno I, fasc. 7, luglio 1908, pp. 159-163; Cronache di poesia, IV, [senza titolo], in «Rassegna contemporanea», anno I, fasc. 12, dicembre 1908, pp. 623-631 (recensisce: Olindo Malagodi, Un libro di versi; Achille Leto, La Tibia; Giacomo Mondello, Stille; La canzone del Carroccio di Giovanni Pascoli).

71  M. Bontempelli, Grande e piccola critica, cit., p. 128.

72  Ivi, p. 130.

73  Ivi, p. 131.

74  Ivi, p. 135.

75  Ivi, p. 137.

76  Ivi, p. 131.

77  Ivi, pp. 132-33.

78  Ivi, p. 135.

79  Ivi, p. 137.

80  Ibid.

81  Ibid.

82  Ivi, p. 138.

83  M. Bontempelli, L’Avventura novecentista, cit., pp. 160-62.

84  Ivi, p. 139.

85  Ivi, p. 140.

86  Ivi, p. 15 (Fondamenti, Dicembre 1926).

87  M. Bontempelli, Colloqui col Neosofista, cit., p. 127.

88  Id., Fondamenti, cit., p. 16.

89  M. Bontempelli, Narrare, in Il Bianco e il Nero, a cura di S. Cigliana, Napoli, Guida, 1987, p. 115.


Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2010

<http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2010-i/Cigliana.html>

Giugno-dicembre 2010, n. 1-2