![]() ![]() Note: 1 È la prima delle Sei poesie della vecchiaia (1953-1954) nel Canzoniere, in Umberto Saba, Tutte le poesie, a cura di Arrigo Stara, introduzione di Mario Lavagetto, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 1988. 2 Mario Lavagetto, Introduzione a Umberto Saba, Tutte le poesie, cit., p. LXIX. M. Lavagetto è l'autore della fondamentale monografia sabiana La gallina di Saba, Torino, Einaudi, 1974; la gallina risponde all'animale totem che è sinonimo per eccellenza della figura materna nell'universo simbolico sabiano. 3 Gianfranco Contini «circa trent'anni prima di Ernesto [...] aveva definito, con una formula limpida e divenuta famosa, Saba "psicoanalitico prima della psicoanalisi"», in M. Lavagetto, Introduzione, Ibidem. Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2007 <http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2007-i/Gurrieri2.html> Giugno-dicembre 2007, n. 1-2 |