Marco Santoro
|
Sommario |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
![]()
|
![]()
|
C. Interrogare la banca dati
III. Terza ricerca
Esemplifichiamo un altro tipo di ricerca. Partiamo dal volere appurare se e su quali riviste Franco Fido ha pubblicato suoi studi. Otteniamo un esito di 2 articoli, uno dei quali su Parini:
Se avessimo a priori interrogato il sito nella ricerca libera per desumere cosa ha pubblicato Fido su Parini in una o più delle riviste esaminate da Italinemo (digitando entrambi i termini Fido e Parini):
Avremmo ottenuto il seguente risultato:
L'articolo di Fido sarebbe stato recuperato, insieme a quelli di altri, se avessimo condotto la ricerca libera partendo dal descrittore "Parini":
Se si vuole condurre una ricerca ricorrendo al campo "Descrittori", si può utilizzare un'apposita finestra che si apre cliccando sul termine "Lista", disposto sulla destra; una volta aperta la finestra, si seleziona un termine, che automaticamente viene inserito nel campo "Descrittori":
«La formazione di questo lessico controllato [i descrittori, appunto] si è fondata su criteri eminentemente empirici e la sintassi che presiede alla composizione della stringa di termini, basata su nessi di coordinazione, tiene conto, in sede di schedatura di articoli e recensioni, delle esigenze disparate di ricerca e quindi prevede una indicizzazione spinta ed esaustiva, con riferimento al nome degli autori, al titolo delle opere, al genere letterario di appartenenza (es. Biografia, Narrativa, Poesia, Trattatistica, ecc.) dell'opera [documento] esaminata, alla corrente e alla scuola letteraria e all'epoca in cui essa si colloca, alla [specifica] tematica trattata. Indicazioni prescrittive [per i collaboratori] sono quelle riguardanti il genere letterario e l'epoca letteraria - il collaboratore è dunque sollecitato a fornirle ogni volta sia possibile - , che mettono in gioco la possibilità di un richiamo per macro-categorie, a beneficio di un ricercatore, [anche] non specializzato […], che intenda recuperare ingente materiale da esaminare; l'indicazione dell'area geografica è invece considerata solo se discriminante […]. La consultazione del vocabolario della banca dati consente quindi di ridurre la polisemia del linguaggio naturale ad una gamma definita di scelte terminologiche condivise da indicizzatori e ricercatori; è lessico continuamente implementato dalle proposte dei curatori degli spogli, che sono passate al vaglio della redazione del sito, la quale accoglie definitivamente i nuovi termini, dopo avere verificato eventuali sinonimie o affinità semantiche con altri termini già presenti nella lista. I descrittori rappresentano dunque una modalità di organizzazione delle notizie bibliografiche che ne permette il recupero qualora il bisogno informativo miri alla conoscenza della letteratura inerente ad un determinato argomento».8