Marco Santoro
|
Sommario |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
![]()
|
![]()
|
C. Interrogare la banca dati
I. Prima ricerca
Ed eccoci all'area della ricerca enucleabile dalla nostra banca dati. Sono possibili due tipi di ricerche: una libera, collocata nella parte alta della pagina, che consente di richiamare tutti i record (articoli e/o recensioni) all'interno dei quali compare la parola digitata nella stringa (si possono anche inserire due o più parole con l'opzione implicita and); il recupero del/i termine/i digitato/i opera sui seguenti campi di ricerca libera previsti nella fase di schedatura di ciascun record: autore dell'articolo e/o della recensione, titolo (o parte del titolo) dell'articolo o del libro recensito, descrittore/i estrapolato/i dal contenuto dell'articolo o del libro, nome del nostro collaboratore, titolo della testata, editore del volume recensito, anno di pubblicazione dell'articolo o del libro recensito. Ciò comporta, fra l'altro, che qualora il nome di uno studioso dovesse comparire su una o più riviste ora quale autore di un articolo o di un libro, ora quale autore di una recensione, ora quale oggetto di studio in un articolo o in una recensione, saranno indistintamente recuperati tutti i record nei quali a vario titolo il nome stesso è stato inserito in uno dei campi del nostro programma: ma è, questa, prassi comune anche nei motori di ricerca.
Dunque, interroghiamo la banca dati sotto la voce "Alighieri":
Dalle tre precedenti immagini possiamo prendere atto che se si ricerca "Alighieri" scaturisce un risultato di 158 articoli e di 42 recensioni nei quali Dante costituisce oggetto di indagine. Sarà appena il caso di sottolineare che nella pagina dei "risultati" sono inseriti tre bottoni: il primo, in basso a sinistra, consente di effettuare una nuova ricerca, tornando subito alla schermata della banca dati, il secondo, in alto a sinistra rinvia agli articoli, il terzo alle recensioni.
Va evidenziato che, una volta visualizzati i dati recuperati, è disponibile un bottone ("stampa la pagina") che agevola e velocizza la stampa, giacché evita che vengano riprodotte parti di testo e di immagini non necessarie alle specifiche istanze di ricerca:
Se ora ricerchiamo i due termini incrociati "Dante" e "Boccaccio", al fine di enucleare in quali articoli e/o recensioni l'oggetto della indagine sono entrambi i trecentisti, otteniamo i seguenti esiti:
È superfluo indugiare su altre esemplificazioni per questo tipo di ricerca. Passiamo quindi al secondo tipo di ricerca. In questo caso si possono inoltrare alla banca dati richieste più mirate e specifiche: occorrerà infatti tenere presente che se è vero che ora il sito, essendo stato attivato da poco, è "ricco" di poco più di 4.500 record, frutto dell'analisi di 67 testate per un totale di 203 fascicoli, è anche vero che ci si augura che a mano a mano, con una certa regolarità, il numero dei dati crescerà sensibilmente e in molte circostanze, pertanto, sarà più funzionale attivare ricerche più circoscritte e dirette.