Note:


1 C. Pavese, Schiuma d'onda in Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 1999, p.49.

2 Lo studio più dettagliato sul rapporto tra il romanzo di Pavese e il film di Antonioni è quello di G.P. Brunetta, "Le amiche": Pavese e Antonioni, dal romanzo al film, in Forma e parola nel cinema, Padova, Liviana Editrice ,1970, pp. 125-158. Ma il primo ad occuparsene è stato Italo Calvino nelle "Amiche" e Pavese (lettera aperta a Michelangelo Antonioni), in Italo Calvino, Saggi 1945-1985, Milano, Mondadori, 1995, vol. I, pp. 1909-11.

3 M. Antonioni, Le amiche, sceneggiatura tratta dal volume: M. Antonioni, Sei film, Torino, Einaudi, 1964.

4 S. Chatman, Le innovazioni narrative di Antonioni, in Michelangelo Antonioni. Identificazione di un autore, Parma, Pratiche, 1985.

5 È lo stesso Antonioni a parlare di una «malattia dei sentimenti». Si segnala a questo proposito il volume che raccoglie tutti i suoi scritti sul cinema: M. Antonioni, Fare un film è per me vivere. Scritti sul cinema, Venezia, Marsilio, 1994.

6 Sulle forme del racconto del cinema di Antonioni, si segnalano gli studi di G.Tinazzi, Forma e racconto nel cinema di Antonioni, in Michelangelo Antonioni. Identificazione di un autore, Parma, Pratiche, 1985 e L. Cuccu, La visione come problema: forme e svolgimento del cinema di Antonioni, Bulzoni Editore, 1973.

7 C. Pavese, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 1998.

8 I. Calvino, Pavese: essere e fare, in I. Calvino, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 1980, p. 63.

9 I. Calvino, Lettera a Pavese, in C. Pavese, Lettere 1945-50, Torino, Einaudi, 1968, p. 408. La lettera è riportata di seguito a quella dello stesso Pavese a Calvino.

10 I. Calvino, Pavese: essere e fare, in I. Calvino, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 1980, p. 61.

11 C. Pavese, Il mestiere di vivere 1935-1950, Torino, Einaudi, 1990.

12 I. Calvino, Il midollo del leone, in I. Calvino, Una pietra sopra cit., pp. 3-18.

13 C. Pavese, Le tre ragazze, in C. Pavese, Racconti, Torino, Einaudi, 1994, pp.185-95.

14 C. Pavese, Il campo di grano, in Racconti cit., pp. 330-41.

15 C. Pavese, L'avventura, in Racconti cit., pp. 407-13.

16 C. Pavese, La bella estate, Torino, Einaudi, 1999.

17 Sulla teoria del «realismo simbolico» e del mito in Pavese si segnala: C. Pavese, La letteratura americana e altri saggi, Torino, Einaudi, 1990, pp. 271-333.

18 C. Pavese, Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 1999.

19 C. Pavese, Lavorare stanca, Torino, Einaudi, 1943.

20 C. Pavese, Poesie edite e inedite, Torino, Einaudi, 1962.

21 C. Pavese, Schiuma d'onda, in Dialoghi con Leucò cit.

22 V. Binetti, Il mito come problematica ideologica, in Cesare Pavese: una vita imperfetta. La crisi dell'intellettuale nell'Italia del dopoguerra, Ravenna, Longo, 1998, pp. 105-131.

23 E. Perella, Il luogo oltre lo specchio, in E. Perella, Dittico: Pavese, Pasolini, Milano, SugarCo, 1979, pp. 60-69.

 


Bollettino '900 - Electronic Newsletter of '900 Italian Literature - © 2001