Note: 1 Ch.P. Snow, The Two Cultures, in «New Statesman», 6 ottobre 1956. 2 «Encounter», maggio 1959 e fascicoli seguenti. 3 «Spectator», 9 marzo 1962, ristampato in opuscolo dagli editori Chatto & Windus di Londra nell'ottobre 1962. 4 F.R. Leavis, Nor Shall My Sword: Discourses on Pluralism, Compassion and Social Hope, London, Chatto & Windus, 1972. 5 Ch.P. Snow, The Two Cultures: And a Second Look, Cambridge, Cambridge University Press, 1963; trad. it. Le due culture, Milano, Feltrinelli, 1964, p. 6. 6 Ibid., rispettivamente pp. 22, 9, 12. 7 Ibid., p. 15. 8 Blaise Pascal, Pensées, a cura di Philippe Sellier, Paris, Le livre de poche, 2000, n. 57 (éd. Lafuma, n. 23; éd. Brunschvicg, n. 67): «Vanité des sciences. La science des choses extérieures ne me consolera pas de l'ignorance de la morale au temps d'affliction, mais la science des moeurs me consolera toujours de l'ignorance des sciences extérieures». Trad. it. Pensieri, Torino, Einaudi, 1962, p. 81. 9 Matthew Arnold, Lectures and Essays in Criticism, a cura di R.H. Super e T.M. Hoctor, (The Complete Prose Works of Matthew Arnold, vol 3), The University of Michigan, Ann Arbor 1973. 10 Per un diverso modo di presentare più o meno gli stessi materiali raccomando le pagine web di Mike Fraser (<http://info.ox.ac.uk/ctitext/history/>), e la banca dati curata da Geoffrey Rockwell (<http://cheiron.humanities.mcmaster.ca/~history>). 11 Si tratta di Susan Hockey, A Guide to Computer Applications in the Humanities, Duckworth, London 1980 e Robert L. Oakman, Computer Methods for Literary Research, University of Georgia Press, Athens 1980. Mi capitò di recensirli entrambi nel «Times Literary Supplement» del maggio di quello stesso anno (At home with the hardware, «TLS», 9 maggio 1980, n. 533). 12 <http://www.hcu.ox.ac.uk/>. 13 P.M.W. Robinson e H.W Graber, Introduction, e Peter Robinson, The one Text and the Many Texts, in Making Texts for the Next Century, «Literary and Linguistic Computing», 15.1, aprile 2000, pp. 1-14. 14 U. Eco, Interpretation and Overinterpretation, with R. Rorty, J. Culler, C. Brooke-Rose, a cura di S. Collini, Cambridge, Cambridge University Press, 1992, p. 85; trad. it. Interpretazione e sovrainterpretazione, Milano, Bompiani, 1995, p. 101. 15 Si veda, per un riferimento classico, il suo What is Stilistics and Why They are Saying such Terrible Things about It, in Is There a Text in This Class? The Authority of Interpretative Community, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1980; trad. it. C'è un testo in questa classe? L'interpretazione nella critica letteraria e nell'insegnamento, Torino, Einaudi, 1987. 16 N. Frye, Anatomy of Criticism. Four Essays, Princeton, Princeton University Press, 1957, p. 17; trad. it. Anatomia della critica. Quattro saggi, Torino, Einaudi, 1969, pp. 27-28. 17 W. Booth, Literary Understanding: The Powers and Limits of Pluralism, Chicago, University of Cicago Press, 1979, p. 243, citato da J. Culler, In difesa della sovrainterpretazione, in Interpretazione e sovrainterpretazione, cit., p. 140). 18 J. Culler, In difesa della sovrainterpretazione, cit., p. 141. 19 D. Lodge, Small World, New York, Martin Secker & Warburg, 1984, p. 25; trad. it. Il professore va al congresso, Milano, Bompiani, 1990, p. 41. 20 U. Eco, Interpretation and Overinterpretation, cit., p. 150; trad. it. cit., p. 180 [Nella traduzione italiana non compare la seconda parte del passo citato].
|