![]() Note: 1 Per una panoramica sulle voci della narrativa pugliese nel contesto della letteratura meridionale contemporanea, si rinvia al lavoro di D. Carmosino, Uccidiamo la luna a Marechiaro. Il Sud nella nuova narrativa italiana, Roma, Donzelli, 2009. Ho tenuto presente anche F. La Porta (a cura di), È finita la controra. La nuova narrativa in Puglia, San Cesario di Lecce (Lecce), Manni, 2009. 2 C. Bene, Sono apparso alla Madonna, in Id., Opere. Con l’Autografia di un ritratto, Milano, Bompiani, 2008, p. 1052. 3 Sui legami tra Bene e il Sud si può vedere il recente Carmelo Bene e altre eresie, a cura di F. Ungaro, Calimera (Lecce), Kurumuny, 2022. 4 M. Loporcaro, La Puglia e il Salento, Bologna, Il Mulino, 2022. Sulle implicazioni letterarie della neo-dialettalità in campo pugliese, vedi ad esempio M. Carosella, Denuncia sociale e vena cannibal da Taranto alla Brianza: la cruda espressività di Cosimo Argentina tra dialettalità e lingua pulp, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», vol. XXXI-XXXII, 2018, pp. 277-378. 5 M. Foucault, Archeologia e storia delle idee, in Id., L’archeologia del sapere. Una metodologia per la storia della cultura, Milano, Bur-Rizzoli, 1999, p. 183. 6 B. Anderson, Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri, 20091. Si rimanda anche a N. Moe, Un paradiso abitato da diavoli. Identità nazionale e immagini del Mezzogiorno, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2004. 7 V. Teti, La restanza, Torino, Einaudi, 2022. 8 V. Bodini, La cospirazione provinciale, in «L’esperienza poetica», n. 5-6, gennaio-giugno 1955, p. 4. 9 T. Di Ciaula, Tuta blu. Ire, ricordi e sogni di un operaio del sud, prefazione di Paolo Volponi, Milano, Feltrinelli, 1978 (nel 2022 l’opera è stata ripubblicata dalle Edizioni Alegre di Roma nella neonata collana Workingclass). 10 E. Mondello, In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni Novanta, Milano, Il Saggiatore, 20172. 11 C. Bodo, Lo sviluppo culturale del Mezzogiorno: il ritardo in cifre, in «Economia della cultura», 2, 2009, p. 178. 12 F. Cassano, Tre modi di vedere il Sud, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 50-52; vedi anche F. Cassano e D. Zolo (a cura di), L’alternativa mediterranea, Milano, Feltrinelli, 2007. 13 A. Rivera, R. Gallissot, M. Kilani, L’imbroglio etnico, Bari, Dedalo, 2001, p. 146. 14 R.Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2014; G. Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2017; M. Marsilio, La narrativa italiana del Duemila, in E. Zinato, a cura di, L’estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020, Roma, Treccani, 2020, pp. 37-74. 15 Rubini: un film per chiudere i conti con mio padre, intervista con Emilio Marrese, in «Il Venerdì – La Repubblica», 27 novembre 2009, p. 70 (mio il corsivo). 16 M. Desiati, Neppure quando è notte, Ancona, Pequod, 2003: si cita da F. La Porta (a cura di), È finita la controra, cit., p. 57. 17 C. D’Amicis, La guerra dei cafoni, Roma, Minimum Fax, 2008, in F. La Porta (a cura di), È finita la controra, cit., p. 33. 18 D. Giglioli, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Macerata, Quodlibet, 20222, p. 24. 19 Di Cosimo Argentina, anche lui tarantino di origine ma emigrato in Lombardia, va ricordato quello che si presenta, a mio parere, come uno dei migliori romanzi pugliesi contemporanei, Maschio adulto solitario, pubblicato nel 2008 da Manni. 20 A. Donaera, Io sono la bestia e Lei che non tocca mai terra, Milano, NN Editore, 2019 e 2021; G. Gala, Sangue di Giuda, Roma, Minimum Fax, 2021. Sul nuovo noir pugliese, M. Carosella, Puglia in Noir. Lingua, luoghi e generi della letteratura giallo-noir-thriller-mistery-pulp pugliese contemporanea, Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, 2013; V. Della Valle, La lingua del noir italiano, in E. Mondello (a cura di), Roma Noir 2006. Modelli a confronto: l’Italia, l’Europa, l’America, Roma, Robin edizioni, 2006, pp. 43-55. 21 D. Giglioli, Senza trauma, cit., p. 113. 22 O. Di Monopoli, Uomini e cani, Milano, Isbn, 2007, in F. La Porta (a cura di), È finita la controra, cit., p. 61. 23 F. Cassano, Tre modi di vedere il Sud, cit., p. 71. 24 A. Leogrande, Uomini e caporali, Milano, Mondadori, 2008, in F. La Porta (a cura di), È finita la controra, cit., pp. 79-80. 25 N. Lagioia, La ferocia, Torino, Einaudi, 2014, p. 5. 26 In questa stessa direzione si muovono anche i più recenti romanzi di Carlo D’Amicis, da La battuta perfetta (Roma, Minimum Fax, 2010) e Il gioco (Milano, Mondadori, 2018) fino a La regola del bonsai (Milano, Mondadori, 2022). Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2023 <http://www.boll900.it/2023-i/Moliterni.html> gennaio-maggio 2023, n. 1-2 |