Stampa il frame corrente

Note:


1  R. Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 1999, p. 515.

2  Pisa, Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore, Fondo Mario Fubini, Carteggio, fasc. Ceserani Remo V-256, Lettera da Yale, 26 febbraio 1959.

3  R. Ceserani, Breve viaggio nella critica americana, Pisa, ETS, 1984, p. 8.

4  R. Ceserani, René Wellek, in «Belfagor», vol. XXIV, 30 settembre 1969, n. 5, p. 555.

5  R. Ceserani, Lettere americane/La nuova critica, in «Il Mondo», vol. XI, 18 agosto 1959, n. 33, p. 9.

6  R. Ceserani, Northrop Frye utopico pianificatore della città letteraria, in «Strumenti Critici», vol. I, ottobre 1967, n. 4, p. 434.

7  R. Ceserani, Riflessioni sulla figura privata del critico e sul suo ruolo sociale, in Id. (a cura di), Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, 2 voll., Padova, Liviana, 1970, vol. I, p. 228.

8  Ibid.

9  Ibid.

10  E. Porciani, Ceserani e la teoria (provvisoria) dei modi, in S. Lazzarin e P. Pellini (a cura di), Un «osservatore e testimone attento». L'opera di Remo Ceserani nel suo tempo, Modena, Mucchi, 2018, p. 367.

11  R. Ceserani, Considerazioni sulla storia letteraria, in «Belfagor», vol. XXXIV, 30 novembre 1979, n. 6, p. 623.

12  R. Ceserani e L. De Federicis, Il materiale e l'immaginario. Laboratorio di analisi dei testi e di lavoro critico, 10 voll., Torino, Loescher, 1979-1988, vol. 1/2, La società agraria dell'Alto medioevo. La cultura della società feudale, 1979, p. XIX.

13  Ibid.

14  D. Giglioli, Tema, Firenze, La Nuova Italia, 2001, p. 2.

15  Ibid.

16  M. Domenichelli, I temi e la letteratura europea, in M. Domenichelli, P. Fasano, M. Lavagetto, N. Merola, P. Pellini (a cura di), Studi di letterature comparate in onore di Remo Ceserani, 2 voll., Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2003, vol. I, Letture e riflessioni critiche, a cura di M. Domenichelli, P. Fasano, M. Lavagetto, N. Merola, p. 132.

17  R. Ceserani e L. De Federicis, Il materiale e l'immaginario, cit., vol. 4, La società signorile, 1979, p. 427.

18  Ivi, p. 430.

19  Cfr. ivi, p. 448.

20  S. Nobili, Lo studioso di critica tematica: dallo «Straniero» al «Dizionario dei Temi Letterari», in S. Lazzarin e P. Pellini (a cura di), Un «osservatore e testimone attento», cit., p. 206.

21  E. Zinato, Il laboratorio e il labirinto: per una storicizzazione di «Il materiale e l'immaginario», in «Allegoria», vol. V, gennaio-aprile 1993, n. 13, p. 110.

22  R. Ceserani e L. De Federicis, Il materiale e l'immaginario, cit., vol. 8.2, La società industriale avanzata: conflitti sociali e differenze di cultura, 1983, p. 1479.

23  Ivi, p. 1480.

24  Ivi, p. 1560.

25  Cfr. G. Macchia, L'enorme pupazzata, ivi, pp. 1571-1574.

26  R. Luperini, Manuali e storie letterarie. Appunti per un bilancio, con qualche proposta, in «Allegoria», vol. V, maggio-agosto 1993, n. 14, p. 64.

27  G. Dell'Aquila, La critica tematica, in «Italianistica», vol. XLI, gennaio-aprile 2012, n. 1, p. 117.

28  E.J. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia. 1848-1875, Bari, Laterza, 1976, p. 66.

29  R. Ceserani, La bestia umana di Émile Zola, Torino, Loescher, 1989, p. 69.

30  Ibid.

31  Cfr. ivi, pp. 101-115.

32  P. Pellini, Premessa, in M. Domenichelli, P. Fasano, M. Lavagetto, N. Merola, P. Pellini (a cura di), Studi di letterature comparate in onore di Remo Ceserani, cit., vol. II, Letteratura e tecnologia, a cura di P. Pellini, p. 11.

33  Ibid.

34  S. Nobili, Lo studioso di critica tematica, cit., p. 199.

35  F. Bertoni, L'educazione letteraria. Sulla «Guida allo studio della letteratura», in S. Lazzarin e P. Pellini (a cura di), Un «osservatore e testimone attento», cit., p. 140.

36  R. Ceserani, Guida allo studio della letteratura, cit., p. 601.

37  Ivi, p. 122.

38  Ivi, p. 123.

39  R. Ceserani, Ancora sulla critica tematica, in «Filologia Antica e Moderna», voll. XVIII-XX, 2007-2008, nn. 33-35, p. 161.

40  M. Domenichelli, I temi e la letteratura europea, cit., p. 133.

41  R. Ceserani, L'educazione letteraria nella scuola, in «L'Informazione Bibliografica», vol. XXIV, gennaio-marzo 1998, n. 1, p. 11.

42  S. Zatti, Sulla critica tematica: appunti, riflessioni, esempi, in «Allegoria», vol. XVIII, gennaio-agosto 2006, nn. 52-53, p. 5.

43  R. Ceserani, L'educazione letteraria nella scuola, cit., p. 11.

44  Cfr. E. Frenzel, Motive der Weltliteratur. Ein Lexikon dichtungsgeschichtlicher Längsschnitte, Stuttgart, Kröner, 1976.

45  Cfr. J.-L. Seigneuret (a cura di), Dictionary of Literary Themes and Motifs, 2 voll., New York, Greenwood Press, 1988.

46  R. Nisticò, Apocalisse, in R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano (a cura di), Dizionario dei Temi Letterari, 3 voll., Milano, Garzanti, 2007, vol. I, p. 126.

47  Ivi, p. 128.

48  M. Domenichelli, I temi e la letteratura europea, cit., p. 132.

49  F. Mussgung, An interview with Remo Ceserani, in «Italian Studies», vol. 62, Spring 2007, n. 1, p. 121.

50  P. Fasano, Avventura, in R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano (a cura di), Dizionario dei Temi Letterari, cit., vol. I, p. 217.

51  R. Ceserani, Guida allo studio della letteratura, cit., p. XXXII.


Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2023

<http://www.boll900.it/2023-i/Masci.html>

gennaio-maggio 2023, n. 1-2