![]() Note: 1 Ch. Nodier, Inès de Las Sierras [1837], in Id., Contes, a cura di P.-G. Castex, Paris, Garnier Frères, 1961, p. 715. 2 Cfr. S. Lazzarin, F.I. Beneduce, E. Conti, F. Foni, R. Fresu, C. Zudini, Il fantastico italiano. Bilancio critico e bibliografia commentata (dal 1980 a oggi), Firenze, Mondadori Education-Le Monnier Università, 2016. Di questo volume Rosanna Maggiore ha fornito un lucido e dettagliato resoconto su questa stessa rivista: cfr. "Bollettino '900", n. 1-2, 2018, <https://www.boll900.it/numeri/2018-i/Maggiore.html> (ultimo accesso 06/12/2022). 3 Cfr. ivi, pp. 714-715 (su Capuana, il fantastico e lo spiritismo) e pp. 850-851 (sul nesso e le analogie tra evocazione spiritica e creazione artistica in Capuana e Pirandello). 4 Cfr. L. Michelacci, Il microscopio e l'allucinazione. Luigi Capuana tra letteratura, scienza e anomalia, Bologna, Pendragon, 2015. In realtà questo studio veniva già registrato nel libro del 2016 (cfr. S. Lazzarin, F.I. Beneduce, E. Conti, F. Foni, R. Fresu, C. Zudini, Il fantastico italiano, cit., p. 715), ma non commentato per impossibilità cronologica: ne venimmo a conoscenza quando il repertorio sul fantastico italiano era giunto alle ultime bozze. Della stessa autrice segnalo anche un articolo in portoghese: cfr. L. Michelacci, Um modelo para Pirandello: Capuana e os espíritos, in «Revista de Italianística», n. 37, 2018, pp. 66-77, <http://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/155651> (ultimo accesso 06/12/2022). 5 Cfr. A. Pagliaro e B. Zuccala (a cura di), Luigi Capuana. Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy, Firenze, Firenze University Press, 2019. Contiene fra l'altro ancora uno studio di Michelacci (Capuana, lo spiritismo e i personaggi femminili, ivi, cap. 7, pp. 154-156); e nella terza sezione del volume, intitolata Natural, Superhuman, Fantastic and Digital, contributi di Alberto Carli (Fairy Tales and Ghosts. Luigi Capuana among Literature, Anthropology and Spiritism, ivi, cap. 9, pp. 183-196), Christina Petraglia (Posthuman Monsters in Luigi Capuana's Fantastic Science Fiction Tales: «Creazione» and «L'incredibile esperimento», ivi, cap. 10, pp. 197-224), Gabriele Scalessa (From «Il dottor Cymbalus» to «Un vampiro»: The Epistemological Revision in Luigi Capuana's Work, ivi, cap. 11, pp. 225-240), Mario Tropea (Luigi Capuana spiritista: nei saggi, nell'opera letteraria e nel teatro, ivi, cap. 12, pp. 241-256), Simon Musgrave e Brian Zuccala (Capuanistica [sic] Encounters Digital Humanities, ivi, cap. 13, pp. 257-274). 6 Cfr. D. Bellinzani, Spiritismo e Positivismo nella narrativa breve di Luigi Capuana, in «Italianistica Debreceniensis», a. XXVII, 2022, pp. 10-29. Disponibile anche online, sul sito <https://ojs.lib.unideb.hu/itde/article/view/11031/9774> (ultimo accesso 06/12/2022). 7 Cfr. S. Lazzarin, F.I. Beneduce, E. Conti, F. Foni, R. Fresu, C. Zudini, Il fantastico italiano, cit., pp. 632-633, 699-700, 866-867, 869-871, 904, 907, 914-915. 8 Cfr. S. Cigliana, Futurismo esoterico. Contributi per una storia dell'irrazionalismo italiano tra Otto e Novecento, prefazione di W. Pedullà, Napoli, Liguori, 2002. Questo libro - che conobbe una prima edizione nel 1996 a Roma, presso le Edizioni della Fenice - è un autentico monumento di critica letteraria, impressionante per erudizione, padronanza del materiale, lucidità interpretativa: indispensabile per chi si interessi all'esoterismo nella cultura a cavallo tra i due secoli ma anche per gli specialisti di letteratura (che per inciso farebbero bene a consultarlo più spesso di quanto non abbiano fatto finora). 9 Cfr. S. Cigliana, La seduta spiritica. Dove si racconta come e perché i fantasmi hanno invaso la modernità, Roma, Fazi, 2007. Seconda edizione: S. Cigliana, Due secoli di fantasmi. Case infestate, tavoli giranti, apparizioni, spiritisti, magnetizzatori e medium, Roma, Edizioni Mediterranee, 2018. 10 Cfr. S. Cigliana, Letteratura, spiritualismo, occultismo tra le due guerre, in G. De Turris (a cura di), Esoterismo e fascismo. Storia, interpretazioni, documenti, Roma, Edizioni Mediterranee, 2006, pp. 197-221. 11 Cfr. S. Cigliana, Pirandello e l'ombra metafisica dei personaggi, in «Studi Italiani», a. XVII, n. 2, luglio-dicembre 2005, pp. 103-122. La citazione a testo si legge ivi, p. 114. 12 Cfr. L. Capuana, Mondo occulto, Napoli, Pierro, 1896. 13 Cfr. L. Capuana, Mondo occulto, a cura di S. Cigliana, Catania, Edizioni del Prisma, 1995. 14 E alludo, nella fattispecie, a L. Pirandello, Racconti fantastici, a cura di G. Pedullà, Torino, Einaudi, 2010: nell'introduzione il curatore, evidentemente ignaro di quanto si era fatto nell'ambito della ricerca sul fantastico italiano nei trent'anni precedenti, si meraviglia che la critica non si sia ancora accorta dell'esistenza di un Pirandello fantastico, attribuendosi sostanzialmente il merito della straordinaria scoperta (cfr. G. Pedullà, Pirandello, o la tentazione del fantastico, ivi, pp. V-XXXII, e per esempio p. V). Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2023 <http://www.boll900.it/2023-i/Lazzarin.html> gennaio-maggio 2023, n. 1-2 |