|
 .
|
«[...] los seres humanos no nacen para siempre el día en que sus madres los
alumbran, sino que la vida los obliga otra vez y muchas veces a parirse a sí mismo».
«[...] gli esseri umani non nascono sempre il giorno in cui le loro madri li danno alla luce, la vita li costringe un'altra volta e ancora molte altre volte a partorirsi da sé».
Gabriel García Márquez
(El amor en los tiempos del cólera, 1985)
|
In memoriam
Michail Bachtin A cura di Federico Pellizzi
Saggi
Interviste
Immagini e testi
Recensioni e note
- Fulvia Airoldi Namer,
Ilona Fried, Il convegno Volta sul teatro drammatico. Roma, 1934
- Giuseppe Conti,
Clodagh Brook e Emanuela Patti, Transmedia. Storia, Memoria e Narrazioni Attraverso i Media
- Minne G. de Boer,
Barbara Pezzotti, Politics and Society in Italian Crime Fiction. An Historical Overview
- Andrea Fabbri,
Parole, immagini, dettagli. A proposito di alcune recenti opere di Antonio Tabucchi, Antonella Anedda e Walter Siti
Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2014
<http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2014-i/>
Giugno-dicembre 2014, n. 1-2
|