|
NIE - New Italian Epic A cura di Claudia Boscolo
- Claudia Boscolo,
Introduzione. Temi e motivi del New Italian Epic nella produzione narrativa contemporanea
- Claudia Boscolo,
Narrativa del precariato e transmedialità: il caso di «Scrittori Precari»
- Dimitri Chimenti,
Innesti, inserti e prelievi in «Gomorra» di Roberto Saviano
- Monica Jansen,
Scritture dell'estremo, postmoderno e narrativa del nuovo millennio
- Srecko Jurisic,
Gli "oggetti narrativi non identificati" di Don Nené.
Spigolature sulla saggistica di Andrea Camilleri
- Emanuela Piga,
Epica, storia e memoria. «Le Rondini di Montecassino» di Helena Janeczek
- Flavio Pintarelli,
Semiosi e identità in «Altai»
Saggi
Interviste
Testi
Recensioni e note
- Eleonora Conti,
Stefano Zampieri, Alberto Savinio e la filosofia. Materiali per una vita filosofica
- Inge Lanslots,
Stefano Magni, Réécrire dans la (post)-modernité:
Benni, Folgore, Macchiavelli, Manganelli, Vassalli
- Giuseppe Nava,
Gabriele Frasca, Dai cancelli d'acciaio
- Franca Roverselli,
Thea Rimini, Album Tabucchi. L'immagine nelle opere di Antonio Tabucchi
- Daniele Borghi,
Nota sul saggio. Come un genere può rilanciare il contenuto
ovvero la libera espressione al vaglio della tecnica di scrittura
- Caterina Di Rienzo,
«Ágalma». Rivista di studi culturali e di estetica n. 23 (aprile 2012)
- Giulia Guerra,
Björn Larsson, I poeti morti non scrivono gialli
- Francesco Del Bravo,
Maria Grazia Cossu (a cura di), I libretti d'opera della Marchesa Colombi
- Sebastiano Ferrari,
Simone Borghi, La Casa e il Cosmo. Il ritornello e la musica nel pensiero di Deleuze e Guattari
- Michele Righini,
Daniele Giglioli, Senza trauma. Scritture dell'estremo e narrativa del nuovo millennio
Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2012
<http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2012-i/>
Giugno-dicembre 2012, n. 1-2
|