Salva il frame corrente senza immagini Stampa il frame corrente

Note:


1  P.V. Cannistraro, La fabbrica del consenso, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 6-8.

2  G. Licata, Storia del «Corriere della Sera», Milano, Rizzoli, 1976, p. 91.

3  Citazione da «La Domenica del Corriere», 16 dicembre 1900, p. 6.

4  G. Licata, Storia del «Corriere della Sera», cit., p. 84.

5  E. Camerlo, «La Lettura», 1901-1945. Storia e indici, Bologna, Cooperativa Libraria Universitaria Editrice, 1992, p. 10.

6  Ivi, pp. 10-1.

7  Ivi, p. 11.

8  Ivi, p. 17.

9  Ivi, p. 22.

10  C. Zavattini, Il grande fiume, in «La Lettura», XL, 1940, pp. 44-8.

11  E. Camerlo, «La Lettura», 1901-1945. Storia e indici, cit., p. 59.

12  «La Lettura», XXXVIII, 1938, n. 1, pp. 75-8.

13  Ivi, n. 2, pp. 151-7.

14  «La Lettura», XXXIX, 1939, n. 3, pp. 205-8.

15  M. Buzzichini, Senapa, in «La Lettura», XXXVIII, 1938, n. 11, pp. 1033-5.

16  «La Lettura», XL, 1940, n. 6, pp. 520-5.

17  Ivi, n. 10, pp. 790-5.

18  «La Lettura», XXXIX, 1939, n. 2, pp. 181-8.

19  «La Lettura», XL, 1940, n. 2, pp. 106-8.

20  Attrazione e repulsione verso l'inconsueto: due sentimenti antagonisti la cui genesi e la cui simbiosi nell'animo umano sono sviscerati da Sigmund Freud nel saggio del 1919 Das Unheimliche: S. Freud, Il perturbante, in Id., Opere 1905/1921, Roma, Newton Compton, 1995.

21  Il concetto di "fantastico" come genere letterario è stato ampiamente analizzato e delimitato nei seguenti studi critici: P.G. Castex, Le Conte fantastique en France, Paris, José Corti, 1951; L. Vax, L'Art et la Littérature fantastique, Paris, P.U.F., 1960; R. Caillois, Au coeur du fantastique, Paris, Gallimard, 1965; T. Todorov, La letteratura fantastica, trad. it. di E. Klersy Imberciadori, Milano, Garzanti, 1991, p. 28.

22  Il Surrealismo, come movimento artistico, nacque nel 1924 con la redazione del Manifesto del Surrealismo da parte dello scrittore André Breton (Tinchebray , 1896 - Parigi, 1966). A. Breton, Primo manifesto del surrealismo, trad. it. di B. Dal Fabbro, Venezia, Edizioni del Cavallino, 1945.

23  Sin dallo stesso titolo è evidente l'influsso del celeberrimo narratore americano. Poe aveva pubblicato nel 1842 The black cat (Il gatto nero) successivamente inserito nella raccolta Racconti del terrore in E.A. Poe, Tutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym», Roma, Newton Compton, 1997.

24  «La Lettura», XXXIX, 1939, n. 8, pp. 693-6.

25  «La Lettura», XXXVIII, 1938, n. 1, pp. I-XIV.

26  Alla corrente del realismo magico può essere ricondotta una larga fetta della narrativa contemporanea del continente sudamericano; un caso emblematico è rappresentato dalla particolarissima scrittura di Gabriel García Márquez, narratore insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982 con Cien años de soledad.

27  «La Lettura», XXXVIII, 1938, n. 10, pp. 889-92.

28  A tal proposito occorre ricordare R. Carrieri, Siate prudenti con i vostri mobili, Ivi, n. 1, pp. 31-5. Qui del panpsichismo Carrieri investe l'arredamento delle case: soprattutto i mobili più antichi, quelli con una secolare storia alle spalle, recano memoria degli avvenimenti delle case e dei padroni e sono addirittura in grado di nuocere ad eventuali nuovi proprietari allorché essi siano "sgraditi".

29  «La Lettura», XXXIX, 1939, n. 1, pp. 37-9.

30  Ivi, n. 6, pp. 564-5.

31  «La Lettura», XL, 1940, n. 9, pp. 688-94.

32  «La Lettura», XXXIX, 1939, n. 2, pp. 125-36.

33  «La Lettura», XXXVIII, 1938, n. 3, pp. 253-9.

34  «La Lettura», XL, 1940, n. 12, pp. 975-82.

35  «La Lettura», XXXVIII, 1938, n. 12, pp. 1085-8.

36  «La Lettura», XL, 1940, n. 10, pp. 813-7.

37  Le problematiche della "crescita", della traumatica transizione dalla fase adolescenziale a quella adulta, sono state analizzate e ben rappresentate dallo scrittore polacco Joseph Conrad in due opere: J. Conrad, La linea d'ombra, trad. it. di M. Jesi, nota intr. di C. Pavese, Milano, Einaudi, 1988; Id., Il compagno segreto, intr. e trad. it. di D. Maraini, Milano, Rizzoli, 1996.

38  «La Lettura», XL, 1940, n. 9, pp. 688-94.

39  «La Lettura», XXXIX, 1939, n. 1, pp. 25-31.

40  Sono trentasei gli scritti di Vergani pubblicati da «La Lettura» tra il 1927 e il 1942, più un racconto pubblicato nel '48. L'ultimo contributo è del '50. Nel triennio '38 - '40, oltre a Fortunata, l'autore pubblica una graziosa e divertente commedia: Si parte per Stoccolma, «La Lettura», XXXIX, 1939, n. 3, pp. 236-46.

41  «La Lettura», XXXVIII, 1938, n. 7, pp. 613-20.

42  A proposito dei resoconti di viaggi: «La Lettura» pubblica O. Vergani, Novembre a Siviglia, «La Lettura», XL, 1940, N. 2, pp. 117-21: splendida descrizione dell'autunno nella città spagnola.

43  «La Lettura», XL, 1940, n. 5, pp. 350-6.

44  «La Lettura», XXXVIII, 1938, n. 12, pp. 1080-4.

45  G. Papini, Appello per la notte di Natale, in «La Lettura», XL, 1940, n. 1, pp. 12-3.

46  O. Vergani, Fortunata, in «La Lettura», XXXVIII, 1938, n. 7, pp. 613-20.

47  M. Buzzichini, Senapa, in «La Lettura», XXXVIII, 1938, n. 11, pp. 1033-5.

48  Rimando, per riferimenti più ampi a G. Gliozzo, La narrativa breve sulla rivista mondadoriana «La Lettura» nel triennio 1938-'40, Tesi di laurea, Università degli Studi di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere, anno accademico 2003-04. Con questo lavoro abbiamo provato a trarre dall'oblio alcune belle pagine di narrativa presenti ne «La Lettura»: non è impossibile per un attento e spassionato lettore contemporaneo - spogliato da pregiudizi - attingere ad un vasto repertorio di buona letteratura sfogliando le vecchie pagine ingiallite di una delle riviste più lette durante gli anni della sua pubblicazione. Il presente intervento critico non ha tuttavia alcuna velleità di fornire una esauriente dissertazione sul pregio artistico della rivista esaminata. Tutt'al più è nelle intenzioni dell'autore stimolare la curiosità del lettore circa le vicissitudini che afflissero il sistema dell'informazione in un periodo di estrema difficoltà che il nostro Paese attraversò quando l'imprudenza di una casta sociale intempestivamente assunse il comando delle Istituzioni deviando in tal modo il corso vitale di una sterminata pletora di "ignari" cittadini.


Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2005-2006

Giugno-dicembre 2005, n. 1-2