![]() ![]() Note: 1 Su tale cartella, infatti, ora conservata presso il Fondo Pasolini dell'Archivio Bonsanti di Firenze, il titolo Alì dagli occhi azzurri sostituisce, con una cassatura, il precedente Il Rio della Grana. Cfr. Nota ad Alì dagli occhi azzurri, in P.P. Pasolini, Romanzi e racconti, vol. II, Milano, Mondadori, 1998. 2 In relazione allo stesso progetto marino si dovrebbe citare anche un romanzo incompiuto dal titolo Il Re dei Giapponesi, pubblicato postumo in P.P. Pasolini, Romanzi e racconti, vol. I, Milano, Mondadori, 1998. 3 Cfr. Nota ad Alì dagli occhi azzurri, cit. 4 Si legge ora sempre nella Nota ad Alì, cit., p. 1956. 5 W. Siti, L'opera rimasta sola, in P.P. Pasolini, Tutte le poesie, vol. II, Milano, Mondadori, 2003, p. 1931. 6 Ivi, p. 1935. 7 Ivi, p. 1921. 8 J.R. Wilcock, Roma, in Fatti inquietanti, Milano, Adelphi, 1992, p. 247. 9 Tra l'altro Pasolini, in uno dei tanti indici da lui stilati, aveva ipotizzato di raccogliere Amado mio ed Atti impuri, insieme ad altri testi, sotto la comune denominazione di Racconti. Cfr. P.P. Pasolini, Romanzi e racconti, vol. I, cit., p. 1735. 10 Cfr. P.P. Pasolini, Romanzi e racconti, vol. II, cit., pp. 1970-71. 11 Cfr. Nota ai Quaderni rossi, in P.P. Pasolini, Romanzi e racconti, vol. I, cit. 12 Per un approfondimento su tutte queste relazioni intertestuali cfr. note ai relativi testi in P.P. Pasolini, Romanzi e racconti, vol. I, cit. 13 Cfr. Nota al testo, in P.P. Pasolini, Storie della città di Dio, Torino, Einaudi, 1995. 14 Vedi nota 12. 15 P.P. Pasolini, Romanzi e racconti, vol. I, cit., pp. 1414-15. 16 Ivi, pp. 528-29. Sul confronto tra questi due brani si veda anche Z.G. Baranski, Pasolini, Friuli, Rome (1950-1951): Philological and Historical Notes, in Id., Pasolini Old & New: Surveys and Studies, Dublin, Four Courts Press, 1999, pp. 259-263 17 Cfr. ivi, p. 1712. L'episodio narrato nel racconto è infatti presente nella prima redazione di Ragazzi di vita e poi cassato in quella definitiva. 18 Questa interazione coinvolge in realtà anche altre zone della produzione pasoliniana. In diversi racconti si registrano infatti contatti significativi sia con l'opera in versi (un solo esempio: Spiritual è la versione narrativa del Biel zuvinìn della Meglio Gioventù), sia con quella cinematografica e teatrale (si veda il caso Teorema, i soggetti presenti in Alì, ecc.). Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2005-2006 Giugno-dicembre 2005, n. 1-2 |