Note:


Queste note, presentate al Convegno «Internet: Ricerca e/o Didattica» (Bologna, Dipartimento di Italianistica, 27 novembre 1996), sono un approfondimento della comunicazione presentata nel 1992 a un altro convegno bolognese: M. Schirru, L'ipertesto applicato alla ricerca storica: il caso della Relazione (1737-1738) del marchese di Rivarolo, viceré di Sardegna, in F. Bocchi e P. Denley (a cura di), Storia & Multimedia, Atti del Settimo Congresso Internazionale dell'Association for History & Computing, Bologna, Grafis, 1994, p. 639 e ss.

1  In questo caso mi sembra utile e necessario citare nella versione inglese J.D. Murray e W. Van Ryper, Encyclopedia of Graphics File Formats, Bonn-Cambridge-Paris-Sebastopol-Tokyo, O'Reilly & Associates Inc., 1994. Testo che a me sembra fondamentale per riflettere sui problemi tecnico-operativi relativi alla conservazione dei contenuti della memoria.

2  A partire dal 1982, data di lancio di prodotti con tecnologia CD audio, il progresso in questo campo è continuo: «[...] vedrà la luce la seconda generazione di questa tecnologia, basata sul formato DVD (digital versatile disc)» (Alan E. Bell, I compact disc del futuro, in «Le Scienze», n. 337, settembre 1996) negli ultimi mesi del 1996 e nei primi mesi del 1997. Questa seconda generazione dovrebbe possedere una capacità di memorizzazione fino a 17 Gb, una migliore gestibilità dell'informazione, minori costi e «un solo apparecchio DVD-RAM potrebbe quindi gestire molte applicazioni del personal computer, dall'editoria personale alla realizzazione di opere multimediali, dalla distribuzione di contenuti informativi al trasferimento, all'archiviazione e alla copia di sicurezza dei dati» (Ibidem).

3  L.L. Cavalli-Sforza, Geni, Popoli e Lingue, Milano, Adelphi, 1996.

4  M. Schirru, Informatica generale: riflessioni di un cultore di cose umanistiche, in pubblicazione per i tipi della CUEC in volume miscellaneo, Cagliari, in corso di stampa.

5  J.A. Freeman, Simulating Neural Networks with Mathematica, Menlo Park, California, Addison-Wesley Publishing, 1994.

6  M.L. Minsky in The Psychology of Computer Vision di P.H. Winston, 1975. Per una approfondita caratterizzazione dei frame si può consultare una vasta bibliografia. In particolare voglio ricordare qui: D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante, Milano, Adelphi, 1984; H. Gardner, Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza, Milano, Feltrinelli, 1987; P.N. Johnson-Laird, La mente e il computer. Introduzione alla scienza cognitiva, Bologna, Il Mulino, 1990; R. Jackendoff, Coscienza e mente computazionale, Bologna, Il Mulino, 1990; P.S. Churchland e T.J. Sejnowski, Il cervello computazionale, Bologna, Il Mulino, 1995.

7  W.J. Ong, Interfacce della parola, Bologna, Il Mulino, 1989.

8  Chi fosse interessato a migliorare la propria conoscenza su queste problematiche può contattare l'International School for the Study of Written Records che in collaborazione con l'Università di Cassino terrà l'11th Course: Manuscripts and Tradition of Grammatical Texts from Antiquity to the Renaissance, Erice 16-23 ottobre 1997. [Manuscripts and Transmission of Grammatical Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceeding of a Conference (Erice, 16-23 October 1997), a cura di M. De Nonno, P. De Paolis, L. Holtz, Cassino, Università di Cassino, 2000].

9  Il prologo dell'Andria di Terenzio suggerisce che costui avesse introdotto nel teatro comico latino la tecnica di variare i suoi modelli (Menandro) di commedie greche con l'introduzione di scene tratte da altre commedie, rielaborandole quindi liberamente con la tecnica della contaminatio, così chiamata in seguito alle critiche di Luscio Lanuvino (II sec. a.C.).

10  S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, ad vocem.

11  E.L. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro, Bologna, Il Mulino, 1995, pp.23-24. Cfr. inoltre I. Illich, Nella vigna del testo, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1994.

12  <http://gold.szote.u-szeged.hu/mirror/entering.www/guide.02.html>. Questa è all'origine un'immagine *.gif, che opportunamente trattata è diventata *.pcx.

13  V. Bush, As we may think, The Atlantic Monthly, July 1945. <http://www.isg.sfu.ca/~duchier/misc/vbush/vbush.txt>. «Consider a future device for individual use, which is a sort of mechanized private file and library. It needs a name, and to coin one at random, "memex" will do. A memex is a device in which an individual stores all his books, records, and communications, and which is mechanized so that it may be consulted with exceeding speed and flexibility. It is an enlarged intimate supplement to his memory. It consists of a desk, and while it can presumably be operated from a distance, it is primarily the piece of furniture at which he works. On the top are slanting translucent screens, on which material can be projected for convenient reading. There is a keyboard, and sets of buttons and levers. Otherwise it looks like an ordinary desk».

14  A. Hodges, Alan Turing Website, <http://www.turing.org.uk/>: «His work introduced a concept of immense practical significance: the idea of the Universal Turing Machine. The concept of "the Turing machine" is like that of "the formula" or "the equation"; there is an infinity of possible Turing machines, each corresponding to a different "definite method" or algorithm. But imagine, as Turing did, each particular algorithm written out as a set of instructions in a standard form. Then the work of interpreting the instructions and carrying them out is itself a mechanical process, and so can itself be embodied in a particular Turing machine, namely the Universal Turing machine. A Universal Turing machine can be made do what any other particular Turing machine would do, by supplying it with the standard form describing that Turing machine. One machine, for all possible tasks. It is hard now not to think of a Turing machine as a computer program, and the mechanical task of interpreting and obeying the program as what the computer itself does. Thus, the Universal Turing Machine embodies the essential principle of the computer: a single machine which can be turned to any well-defined task by being supplied with the appropriate program. Additionally, the abstract Universal Turing Machine naturally exploits what was later seen as the "stored program" concept essential to the modern computer: it embodies the crucial twentieth-century insight that symbols representing instructions are no different in kind from symbols representing numbers. But computers, in this modern sense, did not exist in 1936. Turing created these concepts out of his mathematical imagination. Only nine years later would electronic technology be tried and tested sufficiently to make it practical to transfer the logic of his ideas into actual engineering. In the meanwhile the idea lived only in his mind».

15  <http://netspot.city.unisa.edu.au/netspot/eduweb/Theory/Hypertxt/~hypertx.htm#history>.

16  R. Barthes, S/Z, Torino, Einaudi, 1973, p. 18.

17  I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Torino, Einaudi, 1979, p. 25.

18  Ibidem.

19  J. Joyce, Ulisse, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1988.

20  Cioè un modo di organizzare le informazioni secondo modalità non lineari, consentendone la lettura multipla e non rigida con l'ausilio del calcolatore e di un software adeguato. <http://www.hawai.edu./guide/www.guide.app.a.html>. La rassegna che segue sottolinea i momenti significativi della tecnologia e della cultura ipertestuali:
«1945 Vannevar Bush (The Science Advisor to President Roosevelt during World War II) proposes Memex, a conceptual machine that can store vast amounts of information, in which users have the ability to create information trails, link of related texts and illustrations, which can be stored and used for future reference.
1965 Ted Nelson coins the word hypertext.
1967 Andy van Dam and others build the Hypertext Editing System.
1968 Doug Engelbart demonstrates NLS, a hypertext system.
1975 ZOG (now KMS), a distributed hypermedia system, debuts at Carnegie-Mellon.
1978 TheAspen Movie Map, the first hypermedia videodisc, shown at MIT.
1981 Ted Nelson conceptualizes "Xanadu", a central, pay-per-document hypertext database encompassing all written information.
1984 Telos introduces Filevision, a hypermedia database for the Macintosh.
1985 Janet Walker creates the Symbolics Document Examiner.
1985 Intermedia, a hypermedia system, is conceived at Brown University by Norman Meyrowitz and others.
1986 OWL introduces GUIDE, a hypermedia document browser.
1987 Apple Computers introduces HyperCard, the first widely available personal hypermedia authoring system.
1987 Hypertext '87 Workshop.
1989 Autodesk, a major CAD software manufacturer, takes on Xanadu as a project.
1989 Tim Berners-Lee proposes World-Wide Web project.
1990 ECHT (European Conference on Hypertext).
1992 Autodesk drops the Xanadu project.
Apr 1993 International Workshop on Hypermedia and Hypertext Standards, Amsterdam.
Jun 1993 Mosaic 1.0 for X windows released by the National Center for Supercomputing Applications
Aug 1993 First World-Wide Web developers' conference in Cambridge, Massachusetts.
Nov 1993 Hypertext Conference in Seattle, Washington.
Jun 1994 World Conference on Educational Multimedia and Hypermedia in Vancouver, Canada».

21  T.E. Morgan, Is There an Intertext in This Text?: Literary and Interdisciplinary Approaches to Intertextuality, in «American Journal of Semiotics», III, 1-40, 1985, pp. 1-2. Citato da P.G. Landow, Ipertesto, il futuro della scrittura, Bologna, Baskerville, 1993, p. 13.

22  M.C. Escher, The world of M.C. Escher, New York, Harry N. Abrams, 1972. Ancora si può citare come elemento di ulteriore riflessione su Escher l'articolo di P. Oddifreddi, M.C. Escher: arte del puzzle o puzzle dell'arte, in «Le Scienze», Milano, 1996, n. 340.

23  Il linguaggio di programmazione (un macro-linguaggio o scripting-language) di Guide è LOGiiX, la cui sintassi è simile a quella del linguaggio Pascal. Dispone delle funzioni sintattiche idonee a rappresentare un algoritmo strutturato (teorema di Boehm-Jacopini), supporta le caratteristiche DDE per MS-Windows e si aggiunge agli innumerevoli linguaggi (2350, al 23 gennaio 1995) che si annoverano a mano a mano che la programmazione perde le caratteristiche tecnico-ingegneristiche e acquista aspetti logici. Dal sito che segue si può trarre l'intera collezione dei linguaggi attualmente disponibile, o meglio nel momento in cui queste note vengono scritte: <ftp://wuarchive.wustl.edu/doc/misc/lang-list.txt>.

24  Guide 3.1, software ipertestuale e multimediale della OWL International, Inc.; Guide Author 4.01e 4.0.4 e Guide Passport della InfoAccess Inc. L'utilizzo di Guide nasce dal bisogno personale di consolidare i percorsi culturali, un comportamento prudente e riflessivo sui linguaggi ipertestuali che consentano l'analisi di corpora umanistici senza la presenza di tentazioni intellettuali affascinanti e conturbanti come HTML o come soprattutto Java.

25  Aristotele, Organon, a cura di M. Zanatta, Torino, UTET, 1996, vol. I, p. 229.

26  A.S.C. Segreteria di Stato, II Serie , vol. 50.

27  Questa immagine è il prodotto della scansione elettronica dell'intero manoscritto, riversato su un CD-ROM masterizzato nel 1993.

28  Queste immagini delle interfacce di Guide sono state ottenute con uno screen capturer scaricato dalla rete che ha permesso il salvataggio, attraverso il clipboard di MS-Windows vers. 3.10, del file grafico in un formato leggibile dal word processor usato dall'autore per l'estensione di queste note (WordPerfect, vers. 6.1).

29  M. Schirru, L'ipertesto applicato alla ricerca storica, cit.

30  Ibid.

31  M. Schirru, Il censimento del 1737: confronto fra due manoscritti, in «Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Cagliari», Nuova Serie vol. XI, 1987.

32  G.P. Landow, Ipertesto, cit.

33  J.J. Manger, Il manuale Java Script, Milano, Mc Graw-Hill, 1996, p. XII.

34  G. Cioffi e V. Falzone (a cura di), Bologna, Calderini, 3ª ed., 1993, p. 330. Cfr. inoltre N. Barkakati, Borland C ++ 4. Developer's Guide, Indianapolis, Sams Publishing, 1994; H. Schildt, C++. La guida completa, McGraw-Hill, Libri Italia, 1995; O. Gurewich e N. Gurewich, Multimedialità: programmare con il Borland C++, Milano, Tecniche Nuove, 1995.

35  Il cancelletto # indica, come ad es. nel C e nel C++, una direttiva al preprocessore quando compare, come in questo caso, come primo carattere non vuoto di una linea.

36  Questo button è stato realizzato con ObiectPal di Paradox vers. 5 della Borland.

37  Successivamente alla cattura, sia questa sia la figura precedente sono state elaborate su un computer Amiga 1200 68030 50 Mhz 32MB RAM con Photogenics 1.2. Non è stata necessaria alcuna conversione e i due sistemi hanno comunicato mantenendo l'estensione vettoriale (PCX) dei due file.

38  Rappresentazione formalizzata di istruzioni, di concetti, di fatti che può essere interpretata, comunicata ed elaborata da persone o da mezzi automatici. G. Cioffi e V. Falzone, Manuale di informatica, cit., ad vocem.

39  Per la cattura di questa immagine sono stati utilizzati gli appunti di MS-Windows vers. 3.10.

40  R. Sedgewick, Algoritmi in C++, Milano, Addison-Wesley, 1993, p. 597. Nell'occasione mi è gradito citare anche G.S. Akl, Progettazione ed Analisi degli Algoritmi Paralleli, Milano, Prentice-Hall International, Gruppo Editoriale Jackson, 1992.


Bollettino '900 - Electronic Newsletter of '900 Italian Literature - © 1999-2000

1999, n. 2