| SOMMARIO: * Convegno di Bologna, Dip. di italianistica, 18 e 19 maggio 1998;
 * "Leopardi e l'estetica moderna", Department of Italian, Rutgers University;
 * Convegno Internazionale "Leopardi e l'eta' romantica",
 Padova, 6-7 maggio - Venezia 8 maggio 1998;
 
 -------------------
 
 CENTRO NAZIONALE STUDI LEOPARDIANI - RECANATI
 
 CELEBRAZIONI LEOPARDIANE 1998
 COMITATO DI BOLOGNA
 
 Le celebrazioni per il bicentenario leopardiano a Bologna prevedono
 manifestazioni connesse ai soggiorni bolognesi di Leopardi e al rapporto
 tra il poeta e la citta' e si apriranno con un convegno organizzato dal
 Dipartimento di Italianistica dell'Universita' di Bologna (18 e 19
 maggio), al quale il Magnifico Rettore dell'Universita' di Bologna ha
 confermato il Suo particolare patrocinio. Nello stesso mese di maggio
 verra' inaugurata una mostra di documenti e testimonianze leopardiane,
 curata dalla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, con la consulenza
 del prof. Ezio Raimondi e del dott. Marco Antonio Bazzocchi.
 Parallelamente al convegno, avra' luogo un concerto con musiche su testi
 leopardiani eseguito dall'Orchestra Sinfonica della Fondazione "A. To
 scanini" diretta da Alberto Caprioli, in data 18 maggio presso il Teatro
 Comunale di Bologna. Le celebrazioni si chiuderanno con la pubblicazione
 del volume Giacomo Leopardi e Bologna, frutto di una ricerca diretta da
 Ezio Raimondi.
 
 Relazioni previste nel convegno del 18 e 19 maggio:
 
 - Apertura dei lavori: prof. Ezio Raimondi
 - Storia e societa' a Bologna nel primo Ottocento (prof. Aldo Berselli)
 - Vita artistica della citta' di Bologna nel trentennio che include il
 soggiorno leopardiano (prof. Eugenio Riccomini)
 - Leopardi a Bologna tra tipografi e editori, biblioteche e gabinetti di
 lettura (prof. Maria Gioia Tavoni)
 - La musica a Bologna tra il periodo giacobino e la Restaurazione.
 Leopardi e la "nuova musica" (dott. Alberto Caprioli)
 - Riflessi del soggiorno bolognese nello Zibaldone (dott. Giuliana Benvenuti)
 - Leopardi e la Scuola classica romagnola (prof. Pantaleo Palmieri)
 - Leopardi e il commento a Petrarca (prof. Emilio Pasquini)
 - L'Epistola al Pepoli e la tradizione settecentesca ( prof. Ferdinando Bandini)
 - L'edizione bolognese dei Versi (dott. Marco Antonio Bazzocchi)
 - La canzone Alla sua donna (prof. Niva Lorenzini)
 - Leopardi antologista della prosa (prof. Sabine Verhulst)
 - La Crestomazia e le Operette morali (dott. Paolo Rota)
 - Stratone e l' "ospitale" dei viventi. Tradizioni filosofiche e contesti
 scientifici per il Leopardi bolognese (dott. Adolfo Forlini)
 - Leopardi e i moralisti greci (prof. Walter Cavini)
 - Leopardi e il sublime (prof. Margaret Brose)
 - Leopardi e Carlo Pepoli (dott. Sandra Saccone)
 - Carducci e Leopardi (dott. Marco Veglia).
 
 Per informazioni: dott. Marco Antonio Bazzocchi, tel. +39 (0)51 258560.
 
 
-------------------
 
The Italian Graduate Society at The Dept of Italian, Rutgers Universitypresents a conference in honor of Leopardi's  aniversary
 
 "Leopardi e l'estetica moderna"
 
 a conference on Leopardi's contribution to the definition of modern
 aesthetics.
 Connections between Leopardi and and 18th Century to Contemporary Europe or
 American writers, concerning the origins, functions, aims and possibilities
 of poetic and literary expression.
 
 Send a paper abstract of c. 200 wds. by April 30, 1998 to:
 
 The Conference Steering Commitee / The Italian Graduate Society
 Department of Italian, Rutgers University
 84 College Avenue
 New Brunswick, New Jersey 08903
 USA
 
 fax us at (732) 932-1686
 
 call us (732) 932-7031
 
 or  email us at alabate@rci.rutgers.edu
 
 Selected papers will be published in a special issue of "La Fusta, The
 Journal of Italian Literature and Culture.
 
 We look forward to your contribution.
 
 
-------------------
 
Universita' degli Studi di PadovaComune di Padova
 Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti
 Giunta Nazionale Leopardiana
 
 "Leopardi e l'eta' romantica"
 Convegno Internazionale di Studi
 nel secondo centenario della nascita di Giacomo Leopardi
 (1798-1998)
 (Padova, 6-7 maggio - Venezia 8 maggio 1998)
 
 Con il contributo di
 Banca Antoniana di Padova
 Associazione Italiana per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana
 Dipartimento di Scienze dell'Antichita' dell'Universita' di Padova
 
 Programma
 
 Padova, 6 maggio,
 ore 10 - Aula Magna - Palazzo del Bo
 
 Inaugurazione
 Giovanni Marchesini, Magnifico Rettore dell'Universita' di Padova
 Flavio Zanonato, Sindaco di Padova
 Guido Capovilla, Direttore del Dipartimento di Italianistica
 dell'Universita' di Padova
 Contessa Anna Leopardi
 Franco Foschi,  Direttore del Centro Nazionale di Studi Leopardiani
 Rolando Garbuglia, Segretario della Giunta Nazionale Leopardiana
 
 ore 11
 Presiede: Silvio Ramat
 Cesare Galimberti, Sull'inferno dei  Paralipomeni
 Fernando Bandini, Leopardi, la poesia e la storia
 
 ore 15.00 - Archivio Antico Palazo del Bo'
 Presiede: Giorgio Pullini
 Enzo Turolla, Contro l'analisi
 Rossend Arque's, Senso dell'animo e genio romantico
 Lorenzo Braccesi, Leopardi, Bruto e  l'  inclinatio imperii
 Lorenzo Polato, L'ultima volta del mito: in margine alla canzone "Alla
 primavera o delle favole antiche"
 Giuseppe Serra, Leggere i greci con Leopardi
 
 ore 19: Inaugurazione della mostra bibliografica "Leopardi e la cultura
 veneta"
 
 Padova, 7 maggio,
 ore 9.30 - Archivio Antico  Palazzo del Bo'
 Presiede: Giovanni Da Pozzo
 Gino Ruozzi, Leopardi e l'aforisma romantico
 Massimo Mandolini Pesaresi, Leopardi e Byron
 Franco Volpi, Leopardi e Schopenhauer
 Michel Orcel: Leopardi: Baudelaire  avant la lettre
 Antonio Prete, Il fiore e il deserto in Leopardi e nella scrittura
 romantica
 
 ore 15.30 - Archivio Antico  Palazzo del Bo
 Presiede: Armando Balduino
 Elio Gioanola, Sentimentale romantico e sentimentale leopardiano
 Gilberto Lonardi, Fingere l'infinito: Jean-Jacques, Werther, Vittorio e
 la storia dell'io lirico leopardiano
 
 ore 17
 Teatro Verdi
 Tavola rotonda: Leopardi e i costumi degli italiani
 Carlo Fruttero
 Angelo Panebianco
 Tim Parks
 Enzo Siciliano
 Mario Andrea Rigoni
 
 Venezia  8 maggio
 ore 10 - Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti - Campo S. Stefano 2945
 Presiede: Vittore Branca
 Novella Bellucci, Leopardi e la "Ginevra"  di Ranieri
 Guido Baldassarri, Echi cesarottiani in Leopardi
 Tatiana Crivelli, Modelli e mediazioni della cultura veneta nel primo
 Leopardi
 
 ore 15.30
 Presiede: Manlio Pastore Stocchi
 Luigi Blasucci, Leopardi e Pindemonte
 Marino Berengo, Sull'editore Stella e il "contino"
 Rolando Damiani: Un amico e un nemico di Leopardi: Antonio Papadopoli e
 Niccolo' Tommaseo
 Andrea Zanzotto, Divagazioni su temi leopardiani
 Cesare Galimberti - Mario Andrea Rigoni: Parole conclusive
 
 Intervengono inoltre al Convegno:
 Domenico De Robertis (Universita' di Firenze), Fabiana Cacciapuoti
 (Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli), Emilio
 Speciale (Politecnico Federale di Zurigo), Juraj Gracin (Universita' di
 Zara), Emilio Giordano (Universita' di Salerno), Volker Steinkamp
 (Universita' di Boon), Marco Dondero (Universita' di Milano)
 
 Comitato Scientifico e Organizzatore:
 
 Mario Andrea Rigoni (Presidente), Manlio Pastore Stocchi
 (Vice-Presidente), Franco Foschi, Guido Capovilla,  Cesare Galimberti,
 Giorgio Ronconi, Lorenzo Polato, Adriana Chemello, Rolando Damiani,
 Maria Grazia Pensa, Bianca Maria Da Rif, Maristella Mazzocca.
 
 Per informazioni
 Dipartimento di Italianistica
 Via B. Pellegrino, 1 - 35137 Padova
 tel. +39 (0)49 8274841 - fax 8274840
 e-mail: achem@ux1.unipd.it
 darif@ux1.unipd.it
 
 
 |