**************************************************************

          BOLLETTINO '900 - Discussioni / A, settembre 1998             Successivo

**************************************************************

Incontro di Firenze sullo stato e sull'identita'
degli insegnamenti di Letteratura italiana moderna e contemporanea

Il 29 maggio u.s. numerosi docenti e ricercatori di
Letteratura italiana moderna e contemporanea si sono
ritrovati presso il Dipartimento di Italianistica
dell'Università di Firenze per confrontarsi sullo stato,
sull'identità, sui problemi della disciplina.
Alla fine dell'incontro è stato approvato il seguente
documento:

I docenti e ricercatori partecipanti all'incontro di Firenze
del 29 maggio 1998, udita la relazione introduttiva di
Vittorio Spinazzola ed a seguito di un ampio confronto di
idee, concordano nel rilevare che alla fine del secolo
ventesimo la modernità letteraria possiede ormai
innegabilmente una tradizione sua propria, lunga e
complessa, la quale si innesta si' sulla tradizione
anteriore, ma se ne differenzia per molti fattori
costitutivi di un'identità istituzionale autonoma e inedita.
Nondimeno, negli ordinamenti universitari lo studio e la
didattica dei problemi posti dalla tradizione della
modernità non hanno ancora il riconoscimento che loro
spetta. Gli insegnamenti di Letteratura italiana moderna e
contemporanea sono in numero del tutto inadeguato; sono per
lo più ristretti all'ambito della pura novecentistica; e
hanno d'altronde una posizione marcatamente subalterna
rispetto alla Letteratura italiana generale, cui è
attribuita una competenza onnicomprensiva.
Si determina così uno scollamento tra la conformazione delle
strutture accademiche e le disponibilità, le esigenze, le
curiosità intellettuali delle giovani leve umanistiche in
formazione, che richiedono un migliore equilibrio tra lo
studio delle civiltà letterarie d'epoca premoderna e quello
della civiltà in corso di svolgimento.
Tra le misure necessarie per ovviare a questa situazione, si
impone anzitutto l'equiparazione, anche attraverso il
sistema dei crediti, dell'insegnamento di Letteratura
italiana moderna e contemporanea, nella sua accezione
otto-novecentistica, e Letteratura italiana generale; fatta
salva l'opportunità di prendere in esame le eventuali
prospettive di ridefinizione e riarticolazione dell'area
disciplinare per conseguenza di nuovi provvedimenti
legislativi. A ciò spinge particolarmente la necessità di
fornire una preparazione adeguata ai futuri insegnanti delle
scuole medie superiori, nelle quali come si sa la modernità
letteraria è troppo spesso ridotta a una figura di assenza.
I partecipanti all'incontro fiorentino convengono infine nel
proposito di dare vita a un organismo associativo per lo
sviluppo degli studi sulla letterarietà moderna, aperto non
solo ai docenti della materia ma a tutti gli studiosi e le
persone comunque interessate a questi problemi, ivi compresi
gli scrittori di opere letterarie.
La costituzione formale di questa associazione avrà luogo in
una nuova riunione, prevista per il novembre prossimo, nella
quale presentare una bozza di statuto e un programma di
iniziative riguardanti in primo luogo gli iter formativi di
base, le scuole di specializzazione, ma anche il rilancio
del dibattito critico sulla genesi e le dialettiche
evolutive della letteratura d'età moderna, nelle loro
interrelazioni con altri campi d'esperienza e altri settori
della ricerca.
Su proposta di Vittorio Spinazzola, l'organizzazione della
riunione è affidata a Anna Dolfi e agli altri modernisti in
servizio nell'università di Firenze. Tutti i colleghi delle
altre sedi sono sollecitati a far pervenire per tempo un
elenco aggiornato dei docenti, ricercatori, dottorandi,
borsisti e ogni altro nominativo che ritengano utile
segnalare. Sono inoltre invitati a fornire un'informazione
sulla situazione attuale della modernistica, in rapporto
alle revisioni delle tabelle curricolari in corso, con
risultati diversi sede per sede.

Le informazioni e gli elenchi richiesti nel comunicato
(o viceversa le richieste di chiarimenti) vanno indirizzati a:
Prof. Anna Dolfi
Dipartimento di Italianistica
Piazza Savonarola 1 - 50100 FIRENZE
Fax : 055 5032476
E-Mail: dolfi@cesit1.unifi.it

**********************************************************

Please forward a copy of this Newsletter to colleagues
who might be interested in reading it. If you receive
a forwarded copy, and would like to be placed on the
Bollettino's distribution list for future information,
please contact us:

staff: boll900@iperbole.bologna.it
editor: pellizzi@alma.unibo.it
subscribe: boll900@philo.unibo.it
unsubscribe: boll900@philo.unibo.it

**********************************************************

© Bollettino '900 - versione e-mail
Electronic Newsletter of '900 Italian Literature
Discussini / A, settembre 1998. Anno IV, 5.

Direttore: Federico Pellizzi
Redazione: Daniela Baroncini, Eleonora Conti,
Stefano Colangelo, Stefania Filippi, Anna Frabetti,
Saverio Voci.

Dipartimento di Italianistica
dell'Universita' di Bologna,
Via Zamboni 32, 40126 Bologna, Italy,
Fax +39 051 2098555; tel. +39 051 2098595/334294.
Reg. Trib. di Bologna n. 6436 del 19 aprile 1995.
ISSN 1124-1578

http://www.unibo.it/boll900/
http://www.unibo.it/boll900/archivio/
http://www.comune.bologna.it/iperbole/boll900/

**********************************************************