************************************************************** 
 
          
BOLLETTINO '900 - Notizie / E, agosto 2001
           
 
************************************************************** 
SOMMARIO:
- Premio internazionale "Sergio Polillo"
   di arte e letteratura - quarta edizione
   scadenza 31 dicembre 2001
-------------------------------------
Associazione per la Galleria d'Arte Moderna
e Contemporanea di Bergamo - onlus
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea - Accademia Carrara
PREMIO INTERNAZIONALE ARTE E LETTERATURA
SERGIO POLILLO
Quarta edizione, 2002
BANDO
La Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea dell'Accademia Carrara di 
Bergamo, per ricordare Sergio Polillo, manager editoriale, collezionista 
d'arte e amico di scrittori e artisti, bandisce un premio annuale destinato 
a promuovere analisi e studi sul rapporto esistente tra arte e letteratura 
nella cultura del XX secolo.
Il premio si suddivide in due sezioni:
A.
Sezione dedicata a un'opera edita nell'ultimo biennio (2000-2001), 
pubblicata in Europa in italiano o in una delle quattro lingue veicolari 
europee (francese, inglese, tedesco, spagnolo). Potranno essere presi in 
considerazione tanto saggi storico-critici quanto testi letterari.
B.
Sezione dedicata alla realizzazione di un progetto di ricerca, finalizzato 
alla pubblicazione di un libro, avente come argomento un tema inerente 
l'area degli studi considerata dal Premio. La partecipazione a questa 
sezione del premio e' riservata a studiosi di cittadinanza italiana che non 
abbiano compiuto il quarantesimo anno d'eta'.
Opere e progetti saranno presentati alla Giuria dai componenti il Comitato 
promotore e di lettura o direttamente dagli stessi candidati, che dovranno 
far pervenire sette copie dell'opera (sezione A) o del progetto (sezione B) 
alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea. Tali copie non verranno 
restituite.
Per quanto riguarda la sezione B i concorrenti dovranno far pervenire alla 
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea entro e non oltre il dicembre 2001 
una domanda di partecipazione al premio in cui dovranno essere indicati i 
dati anagrafici, la residenza, il numero di telefono, un curriculum 
dettagliato, un elenco delle eventuali pubblicazioni ed attivita', ed un 
piano particolareggiato della ricerca con eventuale corredo illustrativo a 
titolo indicativo.
I testi editi che hanno concorso ad una edizione senza ottenere premi o 
segnalazioni non possono essere presentati alle edizioni successive. I 
progetti che, concorrendo ad una edizione, non ricevono il premio ne' 
segnalazioni, possono venire presentati ad una soltanto delle edizioni 
successive, in una formulazione piu' dettagliata ed approfondita.
Il Premio verra' assegnato da una Giuria internazionale di esperti 
designata dalla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea dell'Accademia Carrara.
L'ammontare del Premio, per ognuna delle due sezioni, e' di quindici 
milioni di lire. Ogni premio e' unico e indivisibile. Potranno essere 
attribuite segnalazioni a opere e progetti di particolare interesse.
La Direzione del Premio segnalera' tempestivamente agli editori 
specializzati l'opera premiata, qualora questa non risultasse gia' 
disponibile in lingua italiana, il progetto prescelto e quelli 
eventualmente segnalati.
Il termine di accoglimento di opere e progetti e' fissato al 31 dicembre 2001.
L'assegnazione del premio e' prevista per il mese di maggio del 2002, nel 
corso di una cerimonia pubblica presso l'Accademia Carrara, in una data che 
verra' successivamente precisata.
COMITATO PROMOTORE E DI LETTURA
Renato Barilli, Gabriella Belli, Carlo Bertelli, Gian Galeazzo Biazzi 
Vergani, Ignazio Bonomi, Sergio Borsi, Alberto Castoldi, Francesco 
Cavallone, Francesco Cingano, Enrico Crispolti, Giuseppe Curonici, 
Jean-Paul Fargier, Serena Foglia, Luca Formenton, Antonio Frova, Sergio 
Grandini, Hans Peter Hebel, Carlo Ulrico Hoepli, Alina Kalczynska, Alberto 
Ledda, Valerio Marabini, Vittoria Marinetti, Madeleine Merlini, Cristina 
Mondadori, Giorgio Mondadori, Giorgio Nonveiller, Giovanni Pandini, 
Lamberto Pignotti, Federico Polillo, Liliana Polillo, Marco Polillo, Elena 
Pontiggia, Mario Scaglia, Elena Spagnol, Emilio Tadini, Gian Gabriele 
Vertova, Willi Zavaritt.
COMITATO ORGANIZZATORE
Maria Cristina Rodeschini Galati, Direttore d'Istituto
Giovanna Brambilla Ranise, Coordinamento premio
Massimo D'Elia, Francesca Steffanoni, Ufficio stampa
Cristina Salimbene, Segreteria organizzativa
Per ulteriori informazioni Ufficio Stampa:
Massimo D'Elia, Tel. +39 02 4235286
Fax +39 02 4238835 Cell. 348 4444770
Francesca Steffanoni,
Tel. E fax +39 035 2331182
Cell. 339 8179425
**********************************************************
Please forward a copy of this Newsletter to colleagues
who might be interested in reading it. If you receive
a forwarded copy, and would like to be placed on the
Bollettino's distribution list for future information,
please contact us:
staff:    boll900@iperbole.bologna.it
editor:      pellizzi@alma.unibo.it
subscribe:   boll900@philo.unibo.it
unsubscribe: boll900@philo.unibo.it
**********************************************************
© Bollettino '900 - versione e-mail
Electronic Newsletter of '900 Italian Literature
Notizie / A, giugno 2001. Anno VII, 3.
Direttore: Federico Pellizzi; Redazione: Michela Aveta,
Eleonora Conti, Marica Fantuzzi, Marco Giovanardi,
Hilenja Lari, Stefania Filippi, Anna Frabetti,
Ada Reggio, Cecilia Serradimigni.
Dipartimento di Italianistica
dell'Universita' di Bologna,
Via Zamboni 32, 40126 Bologna, Italy,
Fax +39 051 2098555; tel. +39 051 2098595/334294.
Reg. Trib. di Bologna n. 6436 del 19 aprile 1995.
ISSN 1124-1578
http://www.unibo.it/boll900/ 
http://www.unibo.it/boll900/archivio/
http://www.comune.bologna.it/iperbole/boll900/ 
**********************************************************