**************************************************************

          BOLLETTINO '900 - Notizie / D, febbraio 2001             Successivo

**************************************************************

SOMMARIO

- Incontri italianistici belgradesi. Universita' di Belgrado,
Facolta' di Filologia, Cattedra di Lingua e letteratura
italiana, 31 maggio-3 giugno 2001.
- XXIX Convegno Interuniversitario
promosso dal Circolo Filologico Linguistico Padovano
Bressanone (Brixen) 2001

-------------------------------------

- Incontri italianistici belgradesi. Universita' di Belgrado,
Facolta' di Filologia, Cattedra di Lingua e letteratura italiana,
31 maggio-3 giugno 2001.

In occasione del settantesimo anniversario della fondazione della
Cattedra di Lingua e letteratura italiana all'Universita' di
Belgrado, dal 31 maggio al 3 giugno 2001 si terra' il Convegno
*Incontri italianistici belgradesi* con, come tema generale:
*Italianistica: il passato e il futuro*.
Saranno accolte comunicazioni riguardanti tutti gli aspetti degli
studi linguistici e letterari.
Nell'ambito del Convegno e' prevista anche una Tavola rotonda con
il tema: *L'italiano universitario e scolastico. Attualita' e
prospettive*.
Tutte le comunicazioni saranno pubblicate su un numero speciale
della rivista *Italica belgradensia* dedicato al Convegno.
Le spese del viaggio e del soggiorno sono a carico dei convegnisti.
Quota di iscrizione: 50 DM.
Date importanti:
15 marzo 2001: secondo annuncio con il programma dettagliato e le
ulteriori informazioni organizzative sul soggiorno e le
manifestazioni collaterali.

Indirizzi di contatto:
Katedra za Italijanistiku Filoloski Fakultet
Studentski Trg, 3 11000 Beograd
Tel. +381 11 630663

Julijana Vuco, <Julivuco@eunet.yu>
Fax: +381 11 3614764
Dragana Radojevic, <drradojevic@hotmail.com>

-------------------------------------

- XXIX Convegno Interuniversitario
promosso dal Circolo Filologico Linguistico Padovano
Bressanone
Brixen 2001

Dal 12 al 15 luglio 2001 si terra' a Bressanone,
nelle tradizionali sedi del Seminario Maggiore e della Casa
della gioventu' universitaria, il XXIX convegno interuniversitario
promosso dal Circolo Filologico Linguistico Padovano
e sara' dedicato al seguente argomento:

*Obscuritas*
Retorica e Poetica dell'oscuro

Il tema, emerso dai contatti, dalle conversazioni e dallo
scambio d'idee che, come di consueto, hanno accompagnato e
concluso, nella piu' amichevole informalita', il convegno
dell'anno scorso sul plurilinguismo letterario, prende
naturalmente le mosse dall'attenzione che tutti noi portiamo
alle espressioni della letteratura 'difficile' o
enigmatica, dall'antichita' classica all'epoca contemporanea;
ma si estende inevitabilmente anche ad altre forme di
espressione velata o difficilmente decifrabile che si possono
dare o si sono date nella storia della cultura.

In questa prospettiva appare quindi opportuno distinguere
tra diversi tipi di espressione 'oscura', che possono avere
in comune un linguaggio ricercato o speciale, una sintassi
ardua e intricata, particolari procedimenti retorici e
figurali, ma di volta in volta con diversi ambiti di
applicazione e con diverse premesse estetiche ed
eventualmente ideologiche.

A fini esemplificativi, e in una scala di approssimazioni
che puo' valere anche come spunto per i percorsi del
convegno, proponiamo quindi di individuare le seguenti
possibili tipologie di una modalita' della comunicazione
artistica e letteraria che nel corso dei secoli si e'
variamente realizzata e che dunque e' apparentemente
refrattaria a definizioni univoche ed esaustive:

- forme di oscurita' simulata o artefatta, volta a suscitare
di per se stessa curiosita' e interesse e a convincere
in nome di un presunto mistero che circonderebbe
contenuti rappresentati come sublimi, ma in realta'
ingannevoli e immaginari;
- forme di comunicazione volutamente cifrate o codificate,
al fine di renderle comprensibili ad una ristretta
cerchia di persone, ma i cui contenuti, una volta
svelati, risultino del tutto perspicui;
- forme di arte del *nonsense*, che mirino a far
scaturire significati nuovi e imprevisti dall'uso di
accostamenti ed espressioni inaccettabili nel discorso comune;
- forme artistiche ricche, preziose o di maniera, la cui
oscurita' sia conseguente all'uso di lessico, sintassi
e retorica rari e ricercati;
- forme poetiche di particolare densita' semantica o
di forte autoreferenzialita', che ne rendano ardua la
comprensione e la stessa 'leggibilita';
- forme di espressione la cui oscurita' sia
determinata dall'elevatezza del pensiero o dell'argomento,
di una sublimita' che rasenta l'ineffabile, o che si
vuole del tutto ineffabile.

L'insieme delle tematiche che si propongono alla riflessione
e alla discussione e' altrettanto - e forse piu' -
vasto e articolato dell'abbozzo tipologico qui tentato, e
certamente non limitato alla sola letteratura in senso stretto
(anche se questo sara' l'ambito da privilegiare). Esso trova
motivata applicazione, per esempio, nella storia delle religioni,
dal discorso oscuro dell'orfismo all'*obscuritas*
delle Sacre Scritture e all'ineffabile dei mistici (fino
ad arrivare, modernamente, a certa oscurita' artificiosa
di nuove religioni o pseudoreligioni); nella storia della
filosofia, dall'oscurita' di una parte del neoplatonismo, a
cominciare dal *corpus hermeticum*, fino alle propaggini
neoermetiche otto-novecentesche, passando attraverso il
neoplatonismo rinascimentale europeo; nelle arti
figurative, dall'allusivita' e dal simbolismo orfico e
misterico di talune figurazioni classiche al linguaggio
cifrato di tanta pittura moderna, passando anche qui
attraverso le fucine del Rinascimento; e infine, e
soprattutto, nell'arte verbale, dalla poesia enigmatica degli
antichi all'ermetismo letterario novecentesco (e all' *obscurisme*
contemporaneo), passando attraverso il Medioevo
degli scaldi e del *trobar clus*, il concettismo
barocco e 'metafisico' e, infine, i grandi paradigmi del
simbolismo poetico otto-novecentesco. E in questo
contesto e' auspicabile che, oltre che alle manifestazioni
e alle poetiche dell'espressivita' oscura e alle loro
premesse filosofiche (e teologiche), un'attenzione particolare
vada riservata all'analisi degli strumenti linguistici e
retorici che le rendono tali e ai problemi
ermeneutici e interpretativi che ne scaturiscono.

Anche quest'anno il convegno di Bressanone nasce da uno
sforzo congiunto di collaborazione e cooperazione
scientifica, e precisamente tra il Dipartimento di
Romanistica dell'Universita' di Padova (nel cui ambito si
esplicano le attivita' e le iniziative del Circolo
Filologico Linguistico Padovano) e il Dipartimento
di Scienze filologiche e storiche dell'Universita' di
Trento: un Ateneo che, per essere anche, per cosi' dire, a
meta' strada tra Padova e Bressanone e tradizionalmente
aperto al mondo di lingua tedesca, puo' utilmente
contribuire a rafforzare l'immagine e la funzione che
da sempre intendiamo conferire al tradizionale appuntamento
sulle sponde dell'Isarco: di occasione, cioe', di aggregazione
e scambio di esperienze di lavoro e di amicizia tra
studiosi dell'area centroeuropea, che si vuole pero'
estendere all'Europa tutta.
Le sedute del convegno si svolgeranno, nei primi due
giorni (e precisamente il pomeriggio del 12 e la mattinata
del 13 luglio), nell'aula magna del Seminario Maggiore; a
partire dal pomeriggio del 13 luglio nell'aula magna della
Casa della gioventu' dell'Universita' di Padova in
Bressanone. Le relazioni previste (della durata di 20 minuti
circa ciascuna) sono venticinque-trenta. Il programma prevede
inoltre una gita sociale nei dintorni di Bressanone e due
incontri conviviali, la sera del 12 e la sera del 14 luglio.
All'atto dell'iscrizione verra' richiesto ai partecipanti
un contributo di L. 50.000 (25.000 per studenti e
dottorandi) che dara' diritto a partecipare alle
manifestazioni sociali di cui sopra, senza ulteriori oneri.
Per i relatori si prevede anche per quest'anno la copertura
delle spese d'albergo (pernottamento e prima colazione): e
tuttavia preghiamo come sempre quanti avessero la
possibilita' di usufruire di contributi della propria
Universita', di avvalersene, dandocene eventuale comunicazione.
Tutti gli interessati sono pregati di restituire alla segreteria
del convegno l'acclusa cedola debitamente compilata entro
il 31 marzo 2001 o di mettersi direttamente in contatto
con uno dei nominativi sottoindicati.

Furio BRUGNOLO <brugnolo@ux1.unipd.it>
Antonio GIRARDI <antonio.girardi@lett.unitn.it>
Giosue LACHIN <augusto@ux1.unipd.it>
Ivano PACCAGNELLA <ivanopac@ux1.unipd.it>
Francesco ZAMBON <francesco.zambon@lett.unitn.it>

Segreteria:
Gianfelice PERON
Dipartimento di Romanistica
Via B. Pellegrino 1 - I-35137 Padova
Tel. +39 49 8274946
Fax +39 49 8274937

Cedola da inviare:

Cognome e nome ................................................
Titolo della relazione
proposta.......................................................

...............................................................

Interverro' solo / accompagnato da
...................::::::......................................

Giungero' a Bressanone il .................. ripartiro' il
.................................

Chiedo che vengano prenotate n. ..... stanze a 1 / 2 letti per
n. .... notti, a partire dal ....................

Indirizzo......................................................
.........................:.....................................
Tel. ...................



*****************************************************************

© Bollettino '900 - versione e-mail
Electronic Newsletter of '900 Italian Literature
NOTIZIE / D, febbraio 2001. Anno VII - 2001

Direttore: Federico Pellizzi; Redazione: Michela Aveta,
Eleonora Conti, Marica Fantuzzi, Marco Giovanardi,
Hilenja Lari, Stefania Filippi, Anna Frabetti,
Ada Reggio, Cecilia Serradimigni.

Dipartimento di Italianistica
dell'Universita' di Bologna,
Via Zamboni 32, 40126 Bologna, Italy,
Fax +39 051 2098555; tel. +39 051 2098595/334294.
Reg. Trib. di Bologna n. 6436 del 19 aprile 1995.
ISSN 1124-1578

http://www.unibo.it/boll900/
http://www.unibo.it/boll900/archivio/
http://www.comune.bologna.it/iperbole/boll900/
http://www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/boll900/

**************************************************************


Bollettino '900 - Electronic Newsletter of '900 Italian Literature - © 1995-2001