|
.
|
«La poesia è grande nemica del caos,
pur essendo anch'essa figlia del caos
e sapendo che il caos in ultima
istanza avrà partita vinta».
Italo Calvino,
Lezioni americane, 1988
|
Tabucchi 80 - Ceserani 90 A cura di Eleonora Conti, Monica Jansen, Stefano Lazzarin
I. Remo Ceserani / Antonio Tabucchi: un incontro intellettuale
II. Sillabario Ceserani-Tabucchi
- Cefalea, di Monica Jansen
- Fotografia, di Giorgia Alù
- Fumo, di Elio Baldi
- Genova, di Stefano Lazzarin
- Lavoro, di Tiziano Toracca
- Lisbona, di Giorgia Casara
- Materiale e immaginario, di Federico Masci
- Parigi, di Eleonora Conti
- Pisa, di Eleonora Conti
- Postmoderno, di Stefano Lazzarin
- Prospettiva, di Michela Meschini
- Saudade, di Roberto Francavilla
- Straniero/a, di Monica Jansen
- Treno, di Romano Vecchiet
- Vecchiano, di Eleonora Conti
- Viaggio, di Federico Masci
III. Per Antonio Tabucchi 80
IV. Nuove inquisizioni ceseraniane
V. Inediti e rari
VI. Interviste e testimonianze
VII. Disegni, pastiches e racconti
Saggi
Testi
Recensioni
- Carlo Baghetti,
Daniele Comberiati, Chiara Mengozzi (a cura di), Storie condivise nell'Italia contemporanea. Narrazioni e performance
transculturali
- Giulia Bassi,
Pierluigi Pellini, Tre grandi critici. Luigi Blasucci, Remo Ceserani, Francesco Orlando
- Monica Biasiolo,
Serena Todesco, Campo a due. Dialogo con Maria Rosa Cutrufelli
- Francesca Cadel,
Georgios Katsantonis, Anatomia del potere. «Orgia», «Porcile» e «Calderón». Pasolini
drammaturgo vs Pasolini filosofo
- Federica Colleoni,
Tiziano Toracca, Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni
Settanta
- Enrica Aurora Cominetti,
Marco Ceravolo, Anna Finozzi (a cura di), Italian Studies Across Disciplines. Interdisciplinarity, New Approches, and Future
Directions
- Daniela Cunico Dal Prà,
Stefano Lazzarin (a cura di), Dante trash. Sulla desacralizzazione della «Commedia» nella cultura
contemporanea
- Santi Luca Famà,
Damiano Benvegnù, Matteo Gilebbi (a cura di), Italy and The Ecological Imagination: Ecocritical Theories and
Practices
- Anna Lanfranchi,
Alessandro Bosco, Stefano Bragato, Felicity Brunner, Raffaella Castagnola Rossini, Tatiana Crivelli (a cura di), S/confinare.
I rapporti culturali italo-svizzari tra associazionismo, editoria e propaganda (1935-1965)
- Inge Lanslots,
Joseph Farrell, Leonardo Sciascia. The Man and the Writer
- Stefano Lazzarin,
Luigi Capuana, Spiritismo?
- Stefania Lucamante,
Elena Porciani, Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Morante, con sei storie e una
poesia dell'autrice
- Giuliano Migliori,
Marina Spunta, Silvia Ross (a cura di), Tra ecologia letteraria ed ecocritica. narrare la crisi ambientale nella letteratura
e nel cinema italiani
- Pietro Orlandi,
Luciano Curreri, Pierluigi Pellini (a cura di), La critica viva. Lettura collettiva di una generazione (1920-1940)
- Sara Serenelli,
Stefano Giovannuzzi, Nello splendore della confusione. Anni Settanta: la letteratura fra storie e società
- Manuela Spinelli,
Monica Farnetti, Sorelle. Storia letteraria di una relazione
- Maria Giovanni Stati,
Gloria Scarfone, Il pensiero monologico. Personaggio e vita psichica in Volponi, Morante e Pasolini
Bollettino '900 - Electronic Journal of '900 Italian Literature - © 2023
<http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2023-i/>
Giugno-dicembre 2023, n. 1-2
|